Nell'articolo che presentiamo oggi vogliamo affrontare il tema Colorino da una prospettiva ampia e variegata. Colorino è un argomento che ha suscitato negli anni grande interesse e dibattito, toccando diversi aspetti e innescando molteplici riflessioni. In questo senso, proponiamo di analizzare in modo approfondito i vari aspetti che Colorino presenta, nonché le sue implicazioni nella società odierna. Per fare questo, esamineremo diversi approcci e opinioni di esperti in materia, in modo da offrire una visione completa e veritiera di questo tema così attuale. Attraverso un'analisi esaustiva, ci proponiamo di fornire ai nostri lettori una visione ampia e aggiornata di Colorino, con l'obiettivo di promuovere una riflessione critica e arricchente.
Colorino | |
---|---|
Dettagli | |
Sinonimi | Abrostino, Raverusto, Colore, Abrusco |
Paese di origine | ![]() |
Colore | nero |
![]() | |
Regioni di coltivazione | Toscana Marche Umbria |
DOC | Montecarlo Rosso Orvietano |
Ampelografia | |
Caratteristiche della foglia | media, piccola, orbicolare, pentagonale, pentalobata, trilobata |
Caratteristiche del grappolo | compatto, medio, conico, 1-2 ali |
Caratteristiche dell'acino | medi, piccoli, di forma sferoidali, con buccia pruinosa, spessa e di colore blu-nera |
Degustazione |
Il Colorino è un vitigno a bacca nera originario della Toscana. E' coltivato anche in altre regioni d'Italia (Marche, Umbria).
Deve il nome all'abbondante colore contenuto nella buccia dell'acino, e non nel succo che è incolore.
Il ministero delle Politiche agricole ha fornito la scheda ampelografica.[1]