Colmeda è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone nel corso degli anni. Il suo impatto sulla società è stato significativo e ha generato un dibattito costante in diversi ambiti. Fin dalla sua nascita, Colmeda ha suscitato l'interesse di ricercatori, accademici, appassionati e del grande pubblico, che hanno cercato di comprenderne le implicazioni e l'influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Colmeda e analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, nonché la sua rilevanza in un contesto contemporaneo.
Colmeda | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Lunghezza | 7,95 km[1] |
Portata media | 1,47 m³/s[2] |
Bacino idrografico | 44,5 km²[2] |
Nasce | Vette Feltrine |
Sfocia | Sonna |
Il torrente Colmeda è un corso d'acqua della provincia di Belluno.
Nasce alle pendici delle Vette Feltrine al confine tra i comuni di Feltre, Sovramonte e Pedavena. Poco prima di quest'ultima, accoglie le acque del torrente Porcilla e, presso Feltre, vi sfocia il rio Uniera. Poco dopo si unisce allo Stizzon per formare il Sonna.