In questo articolo esploreremo e analizzeremo Colli Aminei (metropolitana di Napoli) in modo approfondito. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, ne approfondiremo la storia, l'evoluzione e la rilevanza in diversi contesti. Ne affronteremo gli aspetti più importanti e ne discuteremo l'influenza in vari ambiti, offrendo una visione esaustiva e completa per comprenderne il vero significato. Colli Aminei (metropolitana di Napoli) è un argomento entusiasmante di grande interesse, quindi ci dedicheremo a svelare i suoi misteri e fornire nuove prospettive che arricchiscano la nostra conoscenza di questo affascinante argomento. Preparati per un emozionante viaggio attraverso Colli Aminei (metropolitana di Napoli)!
Stazione della | metropolitana di Napoli |
---|---|
Gestore | ANM |
Inaugurazione | 1993 |
Stato | in uso |
Linea | ![]() |
Localizzazione | via Saverio Gatto, Colli Aminei, Stella, Napoli |
Tipologia | stazione in trincea, passante, con due binari in due canne distinte e banchina mediana |
Interscambio | autobus urbani filobus |
Dintorni | Ospedale Cardarelli Museo di Capodimonte Parco del Poggio |
Metropolitane del mondo | |
Colli Aminei è una stazione della linea 1 della metropolitana di Napoli.
La stazione entrò in funzione nel 1993 come capolinea provvisorio della prima tratta della metropolitana[1]. Fu costruita su progetto dell'architetto Domenico Orlacchio.
Il 19 luglio 1995 venne attivato il prolungamento verso nord fino a Piscinola-Scampia[2].
Il 13 aprile 2016 venne inaugurata la seconda uscita della stazione[3], denominata "Cardarelli", a pochi metri dall'ingresso dell'omonimo ospedale, raggiungibile ora anche in ascensore dai tunnel della metropolitana e dove è stato realizzato anche uno stazionamento per i bus di linea.
La stazione, molto frequentata per la vicinanza di alcuni istituti medi e superiori presenti nel quartiere, è situata in Via Saverio Gatto, la quale percorre parallelamente il viale Colli Aminei da cui prende il nome. Dispone di un parcheggio d'interscambio situato di fronte ad essa, con una capacità di 240 posti auto e che si sviluppa su 5 piani. Esso ha due ingressi: quello principale è posto su via Saverio Gatto, mentre l'altro si trova direttamente sulla rampa centrale delle tre diramazioni dell'uscita "Zona Ospedaliera" della Tangenziale di Napoli.
La stazione ospita inoltre il PCO, ovvero il posto centrale operativa, dove si controlla e si gestisce la linea.
La stazione dispone di:
Capolinea | Fermata precedente | ![]() |
Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Centro Direzionale | ![]() |
Policlinico | ![]() |
Colli Aminei | ![]() |
Frullone-San Rocco | ![]() |
Piscinola-Scampia |