In questo articolo esploreremo l'impatto di Clube de Regatas Guará su diversi aspetti della società. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nella storia, Clube de Regatas Guará ha lasciato un segno indelebile in vari ambiti della vita. Nel corso degli anni, Clube de Regatas Guará è stato oggetto di dibattiti e analisi, generando ogni tipo di opinione e teoria. Attraverso questo studio, cerchiamo di far luce sull'importanza di Clube de Regatas Guará e sul suo ruolo nel plasmare il mondo come lo conosciamo. Esplorando le sue implicazioni e conseguenze, speriamo di approfondire la complessità di Clube de Regatas Guará e la sua influenza duratura.
Guará Calcio ![]() | |
---|---|
Lobo | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Guará |
Nazione | ![]() |
Confederazione | CONMEBOL |
Federazione | ![]() |
Campionato | ![]() |
Fondazione | 1957 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | CAVE (7 000 posti) |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Clube de Regatas Guará, conosciuto semplicemente come Guará, è una società calcistica brasiliana con sede a Guará, nel Distretto Federale[1].
Il Clube de Regatas Guará è stato fondato il 9 gennaio 1967[1], da alcuni dipendenti del Departamento de Topografia Humana[2]. Oswaldo Cruz Viera, che fu uno dei fondatori, fu il primo presidente del club[2].
Il club ha fermato la sua attività sportiva nel 1960, ma dopo la fusione nel 1970 di due società calcistiche locali, chiamate Humaitá e Corinthians, ha riattivato la sua attività calcistica[2]. Il Guará ha partecipato al Campeonato Brasileiro Série A nel 1979, noto allora come Copa Brasil, finendo tuttavia con un modestissimo ultimo posto nel girone preliminare[1].
Nel 1996 è stato protagonista di una storica vittoria del campionato del Distretto Federale, il Campionato Brasiliense.
I colori ufficiali del Clube de Regatas Guará sono il bianco, il giallo ed il nero[1].
La bandiera ufficiale è ispirata alla bandiera del Corinthians, una delle due società che ha contribuito alla rifondazione del Guará.[1]
La società gioca le proprie partite presso l'Estádio Antônio Otoni Filho, soprannominato CAVE.[2] Lo stadio ha una capacità massima di 7000 spettatori.[3]