Club sandwich

In questo articolo esploreremo Club sandwich da diverse prospettive, analizzando la sua importanza nella società odierna e la sua rilevanza in vari ambiti. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla politica, Club sandwich ha svolto un ruolo determinante nel modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Club sandwich si è evoluto nel tempo e come continua a plasmare il nostro modo di pensare e agire. Inoltre, esamineremo il modo in cui Club sandwich è stato affrontato da diverse discipline accademiche e professionali, evidenziando il suo potenziale nel generare cambiamenti significativi nella società. In questo articolo rifletteremo sull'impatto di Club sandwich sulla nostra vita quotidiana ed esploreremo il suo significato nel contesto attuale.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo film, vedi Club Sandwich (film).
Club sandwich
Club sandwich con patatine
Origini
Altri nomiClubhouse sandwich
Luogo d'origineStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Dettagli
Categoriapiatto unico
Ingredienti principali
  • pane tostato
  • carne di pollo o tacchino
  • bacon
  • lattuga
  • pomodoro
  • maionese

Il clubhouse sandwich, abbreviato club sandwich, è un sandwich statunitense composto da pane tostato, pollo o tacchino, bacon, lattuga, pomodoro e maionese.[1][2] Viene spesso tagliato in quarti o metà e tenuto insieme da appositi stecchini. Le versioni moderne della pietanza hanno in genere due strati di companatico separati da un'ulteriore fetta di pane.

Storia

Il club sandwich risulta inventato presso lo Union Club di New York.[3] Il primo documento che menziona il sandwich è una ricetta pubblicata sul The Evening World datata 18 novembre 1889, dove viene descritto un sandwich che avrebbe "due pezzi di pane Graham tostati, con uno strato di tacchino o pollo e prosciutto tra di loro."[4]

Diverse fonti accreditano allo chef dello Union Club l'ideazione del sandwich.[3][5] Altri, tuttavia, smentiscono tale ipotesi.[6] Secondo un'altra versione, il club sandwich venne inventato in un esclusivo club di gioco d'azzardo a Saratoga Springs, intorno al 1894 quando "Richard Canfield ... il cortese mecenate d'arte, acquistò il Saratoga Club per trasformarlo in un casinò ... il club sandwich (fu ideato) nelle sue cucine".[7][8]

Il sandwich sembra essere apparso nei menu dei ristoranti americani a partire dal 1899.[9]

La prima opera che menziona il panino è il libro Conversations of a Chorus Girl, un libro (1903) di Roy Larcom McCardell.[1]

I club sandwich contenevano inizialmente fette di pollo, ma, con il passare del tempo, l'ingrediente verrà gradualmente rimpiazzato dal tacchino.[6]

Preparazione

Spiedini preparati con gli ingredienti del club sandwich

Esattamente come il BLT, il club sandwich è a base di pane bianco tostato, lattuga iceberg, pancetta e pomodori e può contenere maionese o senape. Alcuni club sandwich soprannominati "breakfast club" hanno un maggiore apporto proteinico e contengono uova o roast beef. Altri presentano il prosciutto al posto del bacon e/o il formaggio, mentre le varietà vegetariane hanno hummus, avocado o spinaci, e sostituiscono la vera pancetta con un derivato della carne.[10] Sono state anche introdotte delle varianti "lussuose" del club sandwich con ostriche, salmoni e granchio.[1][6][11] Il panino viene comunemente servito con l'accompagnamento di coleslaw o patate e, a volte, anche con patatine fritte.

Varianti

In un volume dell'Evening Independent del 1983 è stata pubblicata una variante del club sandwich che, come l'Elvis sandwich, ha il burro di noccioline e le banane (peanut butter club sandwich).[12]

Controversie

A causa dell'alto contenuto di grassi e carboidrati del pane, della pancetta e del condimento, i sandwich club sono stati a volte giudicati malsani. Nel 2000, la catena di fast food Burger King venne pesantemente criticata per aver distribuito il suo club chicken, contenente 700 calorie, 44 grammi di grasso (di cui nove saturi), 1.300 milligrammi di sodio e acidi grassi trans.[13]

Note

  1. ^ a b c (EN) John Mariani, The club sandwich, in Restaurant Hospitality, luglio 1995.
  2. ^ (EN) Classic Club Sandwich, su foodnetwork.com. URL consultato il 1º marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2011).
  3. ^ a b (EN) Early Sports and Pop Culture History Blog, su esnpc.blogspot.com. URL consultato il 1º marzo 2019.
  4. ^ (EN) The evening world., November 18, 1889, EXTRA 2 O'CLOCK, Page 2, Image 2, su chroniclingamerica.loc.gov. URL consultato il 1º marzo 2019.
  5. ^ (EN) The sun., December 26, 1889, Page 2, Image 2, su chroniclingamerica.loc.gov. URL consultato il 1º marzo 2019.
  6. ^ a b c (EN) Florence Fabricant, Building upscale sandwiches, in Nation's Restaurant News, 11 luglio 1994.
  7. ^ (EN) The Food Timeline: history notes--sandwiches, su foodtimeline.org. URL consultato il 1º marzo 2019.
  8. ^ (EN) John F. Mariani, The Encyclopedia of American Food and Drink, Lebhar-Friedman, 1999, p. 87.
  9. ^ (EN) DINNER MENU [held by] PROVIDENCE LINE STEAMER RHODE ISLAND (SS;), su digitalcollections.nypl.org. URL consultato il 1º marzo 2019.
  10. ^ (EN) Hummus Club Sandwiches, su cookinglight.com. URL consultato il 1º marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2019).
  11. ^ (EN) TODAY'S RECIPE, in Salmon club sandwich, 22 aprile 2014.
  12. ^ (EN) Peanut Butter Sandwich Takes on a New Zest, su news.google.com. URL consultato il 21 dicembre 2022.
  13. ^ (EN) CLUB FED UP., su thefreelibrary.com. URL consultato il 1º marzo 2019.

Bibliografia

  • (EN) Bee Wilson, Sandwich: A Global History, Reaktion, 2010.
  • (EN) Hevi'z, Club Sandwiches: 101 Delicious, Nutritious, Low Budget, Mouth Watering Cookbook, CreateSpace Independent Publishing Platform, 2016.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni