Club Athlétique Bizertin

Oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Club Athlétique Bizertin, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e culture nel corso della storia. Club Athlétique Bizertin è una fonte inesauribile di ispirazione e fascino, sia per il suo impatto sulla società, la sua rilevanza in campo scientifico, la sua influenza sulla cultura popolare o il suo potere di trasformazione nella vita delle persone. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Club Athlétique Bizertin, dalle sue origini alle sue ultime tendenze, per comprenderne meglio l'importanza e l'impatto sul mondo moderno.

Club Athlétique Bizertin
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Giallo, nero
Dati societari
CittàBiserta
NazioneTunisia (bandiera) Tunisia
ConfederazioneCAF
Federazione FTF
Fondazione1928
AllenatoreTunisia (bandiera) Skander Kasri
StadioHamadi Bejaoui
(20 000 posti)
Sito webwww.cab-officiel.com/
Palmarès
Titoli nazionali4 campionati tunisini
Trofei nazionali3 Coppe di Tunisia
1 Coppa di Lega
1 Supercoppa di Tunisia
Trofei internazionali1 Coppa delle Coppe d'Africa
Si invita a seguire il modello di voce

Il Club Athlétique Bizertin è una società calcistica tunisina di Biserta. Milita nella Ligue Professionelle 1, la massima divisione del campionato tunisino di calcio.

Fondata nel 1928, la squadra, i cui colori sociali sono il bianco e il rosso, disputa le partite casalinghe allo stadio Hamadi Bejaoui di Biserta, impianto da 20 000 posti. A livello nazionale vanta la vittoria di 4 campionati tunisini, 3 Coppe di Tunisia, una Coppa di Lega tunisina e una Supercoppe di Tunisia, mentre in ambito internazionale si è aggiudicato una Coppa delle Coppe d'Africa ed è stato il primo club tunisino ad aggiudicarsi un trofeo continentale.

Storia

La fondazione del Club Athlétique Bizertin risale al 12 luglio 1928 per opera di un gruppo di tunisini che diedero molto rapidamente un significato politico all'iniziativa. A differenza di altri club, si trattava di un sodalizio composto da soli arabi e non da europei, per cui le autorità del protettorato francese, sospettando intenzioni più politiche in questa attività, osteggiarono il neonato club sportivo.

Il primo presidente del club fu Youssef Sfaxi. Tra il personale amministrativo e la squadra sportiva dell'epoca figuravano numerosi rappresentanti delle grandi famiglie di Biserta. Fu nel 1936 che la squadra raggiunse la massima serie (campionato del nord), da cui retrocesse l'anno successivo, alla fine del campionato del 1937, per motivi amministrativi e sportivi, malgrado si fosse piazzata al secondo posto. Il ritorno del club nella massima serie, due anni dopo, fu oscurato dallo scoppio della seconda guerra mondiale. Il calcio riprese nel 1943 e il club vinse il campionato nel 1944, per poi ripetersi nel 1945 e nel 1948. Dall'inizio degli anni cinquanta il club divenne un simbolo di resistenza al protettorato francese e una piattaforma per il nazionalismo tunisino, tanto che anche prima dell'indipendenza della Tunisia la sede del club ricevette la visita del leader nazionalista Habib Bourguiba.

A partire dalla fine degli anni sessanta, grazie a un organico rinnovato, il club visse una seconda epoca d'oro dopo quella della seconda metà degli anni quaranta. La giovane generazione divenne campione tunisina nella categoria minime nel 1968, 1969 e 1971 e nella categoria cadetti nel 1975. Il Bizertin vinse inoltra per la prima volta la Coppa di Tunisia nel 1982.

Nel 1984 il club vinse per la quarta volta il campionato, il primo vinto dalla squadra di Biserta nella Tunisia indipendente, e la Supercoppa di Tunisia. Tre anni dopo questa generazione di giocatori provenienti dalle giovanili del club regalò al Bizertin una seconda vittoria nella Coppa di Tunisia (1987), per poi condurre la squadra alla vittoria della Coppa delle Coppe d'Africa nel 1988, facendo del Bizertin il primo club tunusino capace di aggiudicarsi un trofeo continentale. Il Bizertin continuò a essere un club importante fino alla metà degli anni novanta, per poi decadere.

Nel 2004 il digiuno di successi fu interrotto dalla vittoria della Coppa di Lega tunisina, mentre nel 2007 il club sfuggì per un pelo alla retrocessione grazie a un allenatore tunisino, Mokhtar Tlili, che subentrò alla fine della stagione, sostituendo il brasiliano Paolo Rubim, e riuscì a mantenere il club in massima serie nonostante avesse inizialmente solo 12 punti. La squadra si classificò alla fine del torneo al terzultimo posto con 25 punti.

Dopo aver eletto un nuovo presidente per la stagione 2009-2010 (Saïd Lassoued, che era già stato presidente dal 1987 al 1989), la squadra ebbe un buon inizio di stagione (13 punti su 15 disponibili) utilizzando giocatori giovani come Wajdi Jabbari e Farouk Ben Mustapha (capitano) sotto la direzione dell'allenatore Larbi Zouaoui. La stagione fu conclusa al quarto posto, che sancì il ritorno del club alle competizioni continentali. Per la stagione 2010-2011 i tifosi elessero un nuovo presidente, Mehdi Ben Gharbia, un giovane imprenditore. La squadra chiuse poi la stagione al quarto posto in classifica. La stagione 2011-2012 fu segnata dall'arrivo di molti giocatori che militavano nel campionato tunisino e di stranieri come il libico Ahmed Zuway; la squadra si classificò seconda, qualificandosi alla CAF Champions League.

Nel 2013 la squadra vinse la Coppa di Tunisia per la terza volta e si è qualificata per la Coppa della Confederazione CAF.

Palmarès

Competizioni nazionali

1944, 1945, 1948, 1984
1982, 1987, 2013
2004
1984

Competizioni internazionali

1988

Altri piazzamenti

Secondo posto: 1991-1992, 1998-1999, 2011-2012
Terzo posto: 1992-1993
Finalista: 1925-1926, 1950-1951, 2006-2007, 2023-2024
Semifinalista: 2017-2018
Finalista: 2004-2005
Finalista: 1987, 2018
Semifinalista: 2013
Semifinalista: 1992

Partecipazioni in competizioni CAF

1985 : Secondo turno
2013 : Secondo turno
1992 : Semifinalista
2000 : Secondo turno
2013 : Semifinalista
1988 : Campione
1989 : Secondo turno

Organico

Rosa 2024-2025

N. Ruolo Calciatore
1 Tunisia (bandiera) P Kais Amdouni
4 Tunisia (bandiera) D Rayane Rehimi
5 Tunisia (bandiera) C Achref Ferchichi
6 Senegal (bandiera) D Abdou Seydi
7 Tunisia (bandiera) A Khalil Balbouz
8 Tunisia (bandiera) D Yasser Mechergui
9 Tunisia (bandiera) C Rayan Mechergui
10 Senegal (bandiera) C Alassane Kante
11 Tunisia (bandiera) A Ahmed Amri
12 Nigeria (bandiera) A Favour Onyemaechi Adegbile
13 Algeria (bandiera) A Abderraouf Othmani
14 Tunisia (bandiera) D Firas Akeremi
15 Senegal (bandiera) C Ibrahima Cissoko
17 Tunisia (bandiera) C Iyed Midani
18 Senegal (bandiera) A Momar Diop
N. Ruolo Calciatore
19 Algeria (bandiera) A Youcef Fellahi
20 Tunisia (bandiera) D Malek Doukali
21 Francia (bandiera) C Firas Ben Othman
24 Tunisia (bandiera) D Mohamed Allela
25 Tunisia (bandiera) C Alaeddine Bouallegui
26 Norvegia (bandiera) C Oussama Ali
27 Tunisia (bandiera) P Achraf Krir
28 Tunisia (bandiera) C Mohamed Sadok Jammali
29 Tunisia (bandiera) A Zied Aloui
30 Tunisia (bandiera) D Abdelmajid Haouachi
31 Tunisia (bandiera) D Aziz Guesmi
33 Tunisia (bandiera) C Aymen Amri
Nigeria (bandiera) A Olamilekan Ayinde
Tunisia (bandiera) C Othman Charfeddine

Collegamenti esterni