Nel mondo di oggi, Clivus Suburanus è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella cultura popolare o per la sua importanza in campo scientifico, Clivus Suburanus continua ad essere oggetto di studio e analisi in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Clivus Suburanus ha lasciato un segno indelebile nella storia e la sua rilevanza continua ancora oggi. In questo articolo affronteremo diversi aspetti legati a Clivus Suburanus, esplorando le sue diverse sfaccettature e il suo impatto sul mondo contemporaneo.
Clivus Suburanus | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Il clivus Suburanus era una strada della Roma antica, una continuazione irregolare della valle della Subura, che saliva tra il colle Oppio e il Cispio fino alla porta Esquilina nelle Mura serviane.[1]
I resti della pavimentazione mostrano come seguisse il tracciato delle moderne via di Santa Lucia in Selci, via di San Martino e via di San Vito.