Nel mondo di oggi, Classe H (sommergibile Regno Unito) è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Sia in ambito professionale che personale, Classe H (sommergibile Regno Unito) ha generato dibattiti, discussioni e riflessioni profonde sul suo impatto sulla società. Con l’avanzare della tecnologia e della globalizzazione, Classe H (sommergibile Regno Unito) è diventato un punto centrale di discussione in vari campi, dall’economia alla politica, alla cultura e alla psicologia. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Classe H (sommergibile Regno Unito) e la sua influenza sulle nostre vite, nonché le implicazioni future che potrebbe avere.
Classe H | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | sommergibile costiero |
Numero unità | 42 |
Proprietà | ![]() ![]() ![]() |
Costruttori | Canadian Vickers Fore River Shipyard Vickers Cammell Laird Armstrong Whitworth William Beardmore and Company |
Cantiere | Montréal Quincy Barrow-in-Furness Newcastle upon Tyne Dalmuir Pembroke |
Entrata in servizio | 1915-1919 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | Gruppo 1 e 2:
Gruppo 3:
|
Lunghezza | Gruppo 1 e 2: 45,8 m Gruppo 3: 52,12 m |
Larghezza | 4,67 m |
Propulsione | un motore diesel da 480 hp due motori elettrici da 620 hp |
Velocità in immersione | Gruppo 1 e 2: 10 nodi Gruppo 3: 9 nodi |
Velocità in emersione | Gruppo 1 e 2: 13 nodi Gruppo 3: 11,5 nodi |
Equipaggio | 22 |
Armamento | |
Artiglieria | un cannone Hotchkiss 57 mm (solo battelli da H1 a H4) |
Siluri | 4 tubi lanciasiluri da 457 mm a prua |
dati tratti da[1] | |
voci di classi di sommergibili presenti su Wikipedia |
La classe H fu una classe di sommergibili costieri composta da 42 unità entrate in servizio tra il 1915 e il 1919. Realizzate da un gran numero di costruttori diversi in Canada, Stati Uniti d'America e Regno Unito sul modello generale del Tipo Holland 602, sei unità furono acquistate dalla marina militare cilena mentre le altre entrarono in servizio con la Royal Navy britannica e con la Royal Canadian Navy, prestando servizio durante la prima guerra mondiale principalmente nelle acque delle isole britanniche e nel mare Adriatico; la maggior parte delle unità venne radiata durante il primo dopoguerra, ma alcune continuarono a prestare servizio con la Royal Navy durante le fasi iniziali della seconda guerra mondiale, principalmente come battelli d'addestramento.
La classe H si compone di tre gruppi distinti di unità: i primi due, benché realizzati da costruttori diversi in Canada e Stati Uniti, tendevano a presentare le medesime caratteristiche tecniche, mentre quelli del terzo gruppo realizzati dai cantieri britannici erano leggermente più lunghi e avevano di conseguenza un maggior dislocamento e differenti valori di velocità. L'apparato propulsivo era identico per tutti i gruppi, basato come era su un motore diesel da 480 hp per la navigazione in emersione e due motori elettrici da 620 hp per quella in immersione; identico anche l'armamento, basato su quattro tubi lanciasiluri da 457 mm fissi in prua: le quattro unità che prestarono servizio in Adriatico ricevettero poi anche un cannone Hotchkiss 57 mm montato davanti alla torretta[2].
La realizzazione delle unità del primo gruppo fu ordinata nel 1915 dal governo britannico al Canada a causa dello stato di congestione in cui versavano i cantieri del Regno Unito, impegnati al massimo per realizzare nuove unità e mantenere in efficienza quelle già entrate in servizio; i battelli furono realizzati nei cantieri della Canadian Vickers di Montréal[2].
Le unità del secondo gruppo furono commissionate, in contemporanea a quelle del primo gruppo, al cantiere Fore River Shipyard di Quincy, negli Stati Uniti all'epoca ancora neutrali; quando il governo statunitense venne a conoscenza della commessa ordinò in sequestro di tutte le unità già completate, rilasciandole poi solo quando gli Stati Uniti stessi entrarono in guerra nel 1917[2]. Sei unità di questo gruppo furono vendute dal Regno Unito al Cile come compensazione per altrettante unità navali cilene in costruzione in Gran Bretagna sequestrate dai britannici al momento della loro entrata in guerra nel 1914; due furono vendute al Canada alla fine della prima guerra mondiale.
Il terzo gruppo di unità, il più numeroso, fu commissionato a svariati cantieri navali britannici nel 1917, visto che lo stato di congestione degli anni precedenti era stato risolto grazie alla disponibilità dei cantieri statunitensi nella realizzazione di nuove unità soprattutto mercantili; i costruttori furono la Vickers, la Cammell Laird, la Armstrong Whitworth e la William Beardmore and Company[2].
La costruzione di ulteriori due unità, H53 e H54, fu annullata prima del loro completamento.