In questo articolo affronteremo il tema Clandestina, che è stato nel tempo oggetto di interesse e studio da parte di diverse discipline. Clandestina ha esercitato un'influenza significativa su diversi aspetti della società, della cultura e della storia, lasciando il segno nella vita delle persone e nello sviluppo delle comunità. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esplorate le diverse dimensioni e prospettive che circondano Clandestina, offrendo al lettore una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi. Raccogliendo ricerche, testimonianze e pareri di esperti, l'obiettivo è quello di contribuire alla conoscenza e alla comprensione di Clandestina, fornendo al lettore gli strumenti necessari per riflettere e formarsi un proprio giudizio in merito.
Clandestina album in studio | |
---|---|
Artista | Mimmo Locasciulli |
Pubblicazione | 1987 |
Durata | 46:45 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Pop |
Etichetta | RCA |
Produttore | Mimmo Locasciulli |
Arrangiamenti | Mauro Paoluzzi, Mimmo Locasciulli |
Formati | CD, LP, MC |
Mimmo Locasciulli - cronologia | |
Clandestina è un album del cantautore italiano Mimmo Locasciulli, pubblicato dall'etichetta discografica RCA nel 1987.
L'album è prodotto dallo stesso artista. Il brano Confusi in un playback, pubblicato due anni prima come singolo, è composto, eseguito e arrangiato da Locasciulli ed Enrico Ruggeri, autori anche di Ancora notte sul circo. L'esecutore firma anche le altre canzoni, una delle quali, Questa illogica follia, insieme a Sinisi. Gli arrangiamenti dei primi due brani citati sono curati da Locasciulli (il primo, come detto, insieme a Ruggeri), idem per La fortuna del mondo, mentre quelli delle altre canzoni sono opera di Mauro Paoluzzi.
Durata totale: 23:26
Durata totale: 23:19