Nell'articolo che presentiamo di seguito, approfondiremo l'affascinante mondo di Cividino (vitigno). Nelle prossime righe esploreremo vari aspetti legati a Cividino (vitigno), dalla sua origine ed evoluzione, al suo impatto sulla società attuale. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di fare luce su questo argomento così attuale oggi, fornendo informazioni rilevanti e aggiornate che permettano al lettore di comprendere appieno l'importanza di Cividino (vitigno) nel mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Cividino (vitigno).
Il Cividino è un antico vitigno italiano, quasi scomparso[1], a bacca bianca autoctono della valle del Natisone in Friuli-Venezia Giulia. I vini che se ne estraevano, ebbero una buona diffusione nel '600 e '700, ma poi, poco resistente all'oidio andò incontro a una lunga fase di produzione calante. Attualmente è quasi esclusivamente coltivato nella vallata del Vipacco e sull'altopiano del Carso. In alcune aree slave è chiamato Zhedaiz.
Sono riconosciute quattro varietà di Cividino: ad acino grosso e fisso, a grano minuto e fisso, ad acino raro e Cividino di Ronco.