Cisticolidae

Al giorno d'oggi, Cisticolidae è diventato un argomento di interesse per molte persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, la sua rilevanza nella storia, la sua influenza sulla cultura popolare o per qualsiasi altro motivo, Cisticolidae ha catturato l'attenzione di individui di età, sesso e nazionalità diverse. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Cisticolidae e ne discuteremo la rilevanza oggi. Dal suo impatto sul benessere delle persone al suo ruolo nell'economia globale, studieremo tutti gli aspetti relativi a Cisticolidae per fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Cisticolidae e scopri tutto dietro il suo significato!

Cisticolidae
Cisticola juncidis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaSylvioidea
FamigliaCisticolidae
Sundevall, 1872
Generi
vedi testo

Cisticolidae Sundevall, 1872 è una famiglia di uccelli dell'ordine Passeriformes.[1]

Descrizione

Biologia

Distribuzione e habitat

La famiglia ha un ampio areale che si estende dall'Europa meridionale (ove è presente una sola specie, Cisticola juncidis, nota in Italia come beccamoschino), all'Africa (dove si concentra la maggiore biodiversità), spingendosi sino all'Asia e all'Australasia. Un genere (Neomixis) è endemico del Madagascar.

Tassonomia

Comprende i seguenti generi e specie:[1]

Neomixis tenella
Cisticola aberrans
Cisticola juncidis
Cisticola cherina
Cisticola exilis
Prinia flaviventris
Prinia socialis
Oreolais pulcher
Apalis thoracica
Apalis flavida
Apalis porphyrolaema
Camaroptera brevicaudata
Euryptila subcinnamomea
Orthotomus chaktomuk
Eremomela icteropygialis

Note

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Cisticolidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato l'8 maggio 2014.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni