Circuito Lasarte

Nel mondo di oggi, Circuito Lasarte è un argomento costantemente discusso che colpisce persone di tutte le età e in tutte le parti del mondo. Il suo impatto non passa inosservato e la sua rilevanza è innegabile in vari aspetti della vita quotidiana. Sia a livello personale che professionale, Circuito Lasarte ha generato dibattito, è stato oggetto di studio e ha suscitato l'interesse di numerosi esperti. Nel corso della storia, Circuito Lasarte si è evoluto e adattato ai cambiamenti sociali, politici e tecnologici, influenzando in modo significativo il modo in cui affrontiamo le sfide del presente e del futuro. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto di Circuito Lasarte e analizzeremo la sua influenza in diversi contesti, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e le implicazioni che ha per la società odierna.

Circuito Lasarte
Tracciato di Circuito Lasarte
Tracciato di Circuito Lasarte
Localizzazione
StatoSpagna (bandiera) Spagna
LocalitàLasarte-Oria
Caratteristiche
Lunghezza17749 m
Inaugurazione1923
Chiusura1935
Categorie
Tempo record5:58 (Achille Varzi, Auto Union Type B, 22 settembre 1935)
Mappa di localizzazione
Map

Il circuito Lasarte è stato un circuito motoristico lungo 17,749 chilometri situato a Lasarte-Oria, nella provincia di Gipuzkoa, nei Paesi Baschi vicino alla località turistica di San Sebastián.

Storia

Fu usato tra il 1923 e il 1935, ma a causa della guerra civile spagnola nel 1936 il circuito cadde in disuso e dopo la guerra le competizioni motoristiche ripresero su nuove piste situate vicino a Barcellona. Dopo la seconda guerra mondiale, la gara per il Gran Premio di Spagna si è svolta sul circuito di Pedralbes vicino a Barcellona.

Il Circuito Lasarte ha ospitato il Gran Premio di San Sebastián sette volte (1923-1925, 1927-1930), cinque volte il Gran Premio di Spagna (1926-1827, 1933-1935) e il Gran Premio d'Europa del 1926. Nel 1965 il circuito è stato utilizzato per il Campionato mondiale di ciclismo.

Partenza del Gran Premio di Spagna 1935

La partenza e il traguardo erano a Lasarte, vicino all'ippodromo, dove si trovavano la pit lane e la tribuna. In genere, la distanza di gara coperta ad ogni Gran Premio era di circa 621 chilometri (35 giri), il che significava una durata di gara di circa sei ore.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni