Nel mondo di oggi, Cipro (thema) è diventato un argomento di grande rilevanza e dibattito. Il suo impatto copre vari ambiti della società, dalla politica alla cultura popolare. Con il passare del tempo, Cipro (thema) continua a essere un argomento di interesse e di analisi per esperti e pubblico in generale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Cipro (thema), dalle sue origini alla sua influenza sulla vita di tutti i giorni. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni attorno a Cipro (thema), con l’obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa su questo argomento di importanza globale.
Cipro | |
---|---|
Informazioni generali | |
Nome ufficiale | θέμα Κύπρου |
Nome completo | Thema di Cipro |
Dipendente da | Impero bizantino |
Amministrazione | |
Forma amministrativa | Thema |
Evoluzione storica | |
Inizio | 965 |
Causa | istituzione del thema |
Fine | 1185 |
Causa | Isacco Comneno di Cipro proclama l'indipendenza |
Il Thema di Cipro (in greco θέμα Κύπρου?, thema Kyprou) è stato un thema bizantino, corrispondente all'isola di Cipro.
Fu istituito nel 965 in seguito alla riconquista di Cipro per mano della marina bizantina. Antecedentemente l'isola era stata un condominio bizantino-arabo per tre secoli, a parte occasionali periodi in cui fu occupata temporaneamente da una delle due potenze.[1] Una rivolta del governatore Teofilo Erotico nel 1042, e un'altra nel 1092 per mano di Rhapsomates, fallirono venendo rapidamente soffocate dalle truppe imperiali lealiste.[1] L'isola non fu toccata dall'invasione e conquista turca dell'Anatolia e conservò una certa prosperità al volgere del XII secolo. Nel corso dell'Assedio di Antiochia (1098), durante la Prima Crociata, l'esercito crociato ricevette scorte dalla bizantina Cipro.[2]
Nella primavera del 1156, l'isola fu invasa da Rinaldo di Châtillon e Teodoro II d'Armenia.[2] L'isola all'epoca era governata da Giovanni Ducas Comneno, che rimase con parte della guarnigione locale a Nicosia, mentre il generale Michele Brana con le proprie truppe si confrontò con gli invasori. Brana fu sconfitto nei pressi di Nicosia, e Giovanni compì una sortita per soccorrerlo. I Bizantini ancora una volta ebbero la peggio, e sia Giovanni sia Brana furono fatti prigionieri.[3] I vittoriosi franchi e crociati non persero tempo a saccheggiare l'intera isola, non risparmiando nemmeno le chiese o i conventi. Secondo lo storico Steven Runciman, "i raccolti furono arsi; i greggi furono radunati, insieme all'intera popolazione, e condotti alla costa. Le donne furono stuprate; ai fanciulli e a quelli troppo anziani per viaggiare fu tagliata la gola". Il saccheggio dell'isola proseguì per tre settimane, prima che Rinaldo e Teodoro caricassero le navi con il bottino e i prigionieri e partissero.[4] Al saccheggio si aggiunsero i danni provocati dal terremoto di Hama del 1157 e da un'incursione navale fatimide nel 1158.[4]
Alla fine del XII secolo vi furono di nuovo tendenze separatiste a Cipro: Isacco Comneno di Cipro si proclamò "basileus" (imperatore) nel 1185.[1] Cipro rimase sotto il suo dominio fino al 1191, allorquando nel corso della terza crociata l'isola fu conquistata da Riccardo I d'Inghilterra che la vendette ai Cavalieri Templari.