Cinque Nazioni 1979

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Cinque Nazioni 1979, analizzandone le origini, la sua attualità e il suo impatto in vari ambiti. Fin dalla sua comparsa Cinque Nazioni 1979 ha suscitato grande interesse ed è stata oggetto di numerosi dibattiti e studi. Nel corso degli anni Cinque Nazioni 1979 si è evoluto e adattato ai cambiamenti del mondo moderno, acquisendo nuove dimensioni e significati. Attraverso questo articolo approfondiremo gli aspetti più rilevanti di Cinque Nazioni 1979, offrendo una visione completa e aggiornata che permette al lettore di comprendere a fondo questo fenomeno e le sue implicazioni nella società odierna.

Cinque Nazioni 1979
Competizione Cinque Nazioni
Sport Rugby a 15
Edizione 85ª
Date dal 20 gennaio 1979
al 17 marzo 1979
Luogo Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia
Partecipanti 5
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Galles (bandiera) Galles
(31º titolo)
Triple Crown Galles (bandiera) Galles
Cucchiaio di legno Scozia (bandiera) Scozia
Statistiche
Miglior marcatore Galles (bandiera) Steve Fenwick (38)
Record mete
Incontri disputati 10
Cronologia della competizione

Il Cinque Nazioni 1979 (in inglese 1979 Five Nations Championship; in francese Tournoi des Cinq Nations 1979; in gallese Pencampwriaeth y Pum Gwlad 1979) fu la 50ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia, nonché l'85ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.

La vittoria finale arrise al Galles per la trentunesima volta, seconda consecutiva[1]. La Francia, sola alternativa credibile al dominio dei Dragoni, inflisse effettivamente loro l'unica sconfitta del torneo a Parigi[1], ma la mancanza d'alternative in prima linea dopo il ritiro di molti elementi di spicco non permise loro la continuità che i loro avversari invece poterono mettere in campo lungo tutto il torneo[1].

Per il Galles si trattò anche del quarto Triple Crown consecutivo e sedicesimo assoluto[1].

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1977, era: 4 punti per ciascuna meta (6 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[2].

Nazionali partecipanti e sedi

Squadra Città Impianto interno
Francia (bandiera) Francia Parigi Parco dei Principi
Galles (bandiera) Galles Cardiff National Stadium
Inghilterra (bandiera) Inghilterra Londra Twickenham
Irlanda (bandiera) Irlanda Dublino Lansdowne Road
Scozia (bandiera) Scozia Edimburgo Murrayfield

Risultati

1ª giornata

Dublino
20 gennaio 1979
Irlanda Irlanda (bandiera)9 – 9
referto
Francia (bandiera) FranciaLansdowne Road (51000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Roger Quittenton

Edimburgo
20 gennaio 1979
Scozia Scozia (bandiera)13 – 19
referto
Galles (bandiera) GallesMurrayfield
Arbitro: Francia (bandiera) Francis Palmade

2ª giornata

Cardiff
3 febbraio 1979
Galles Galles (bandiera)24 – 21
referto
Irlanda (bandiera) IrlandaNational Stadium
Arbitro: Scozia (bandiera) Alan Hosie

Londra
3 febbraio 1979
Inghilterra Inghilterra (bandiera)7 – 7
referto
Scozia (bandiera) ScoziaTwickenham
Arbitro: Galles (bandiera) Clive Norling

3ª giornata

Parigi
17 febbraio 1979
Francia Francia (bandiera)14 – 13
referto
Galles (bandiera) GallesParco dei Principi (45259 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) David Burnett

Dublino
17 febbraio 1979
Irlanda Irlanda (bandiera)12 – 7
referto
Inghilterra (bandiera) InghilterraLansdowne Road
Arbitro: Scozia (bandiera) Alan Hosie

4ª giornata

Londra
3 marzo 1979
Inghilterra Inghilterra (bandiera)7 – 6
referto
Francia (bandiera) FranciaTwickenham (67800 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) John West

Edimburgo
3 marzo 1979
Scozia Scozia (bandiera)11 – 11
referto
Irlanda (bandiera) IrlandaMurrayfield
Arbitro: Galles (bandiera) Corris Thomas

5ª giornata

Parigi
17 marzo 1979
Francia Francia (bandiera)21 – 17
referto
Scozia (bandiera) ScoziaParco dei Principi (45000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Roger Quittenton

Cardiff
17 marzo 1979
Galles Galles (bandiera)27 – 3
referto
Inghilterra (bandiera) InghilterraNational Stadium
Arbitro: Francia (bandiera) Jean-Pierre Bonnet

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 Galles (bandiera) Galles 4 3 0 1 83 51 +32 6
2 Francia (bandiera) Francia 4 2 1 1 50 46 +4 5
3 Irlanda (bandiera) Irlanda 4 1 2 1 53 51 +2 4
4 Inghilterra (bandiera) Inghilterra 4 1 1 2 24 52 −28 3
5 Scozia (bandiera) Scozia 4 0 2 2 48 58 −10 2

Note

  1. ^ a b c d (FR) Déclin du pack français, in Journal de l'année, Paris, Larousse, 1979, p. 649, ISSN 0449-4733 (WC · ACNP). Ospitato su Biblioteca nazionale di Francia.
  2. ^ (EN) David Frost, Rules revolution, in The Guardian, 26 marzo 1977, p. 18.

Collegamenti esterni