Cime di San Miali

In questo articolo esploreremo nel dettaglio Cime di San Miali, un argomento che ha avuto un impatto significativo su diversi aspetti della società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Cime di San Miali ha catturato l’attenzione di accademici, esperti del settore e del pubblico in generale, generando dibattito e interesse attorno alle sue implicazioni. Nel corso degli anni Cime di San Miali si è evoluto e ha acquisito nuove sfumature, diventando un punto di riferimento che ha segnato un prima e un dopo in diversi ambiti. Attraverso un'analisi completa, esamineremo le diverse dimensioni di Cime di San Miali, dalla sua origine alla sua rilevanza oggi, nonché il suo possibile focus futuro. Inoltre, affronteremo le diverse prospettive e opinioni emerse attorno a questo fenomeno, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di Cime di San Miali.

Cime di Santu Miali
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Sardegna
ProvinciaSud Sardegna
Altezza1 062 m s.l.m.
Coordinate39°26′59.89″N 8°40′36.44″E
Altri nomi e significatiPunte di Santu Miali
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Sardegna
Cime di Santu Miali
Cime di Santu Miali

Le cime di Santu Miali (San Michele) si trovano in Sardegna nei pressi del centro abitato di Villacidro.

Caratteristiche

Sono esattamente 5, tutte al di sopra dei 1000 m. Partendo da NO (la punta più lontana dal centro abitato), e procedendo verso E (la punta più vicina al centro abitato) si ha:

  • Cucuru de sa Mundadura, 1047 m, nei cui pressi è presente l'omonima sorgente d'acqua.
  • Cucuru de sa Cresia, 1057 m
  • Cucuru de Mesu, 1062 m
  • Cucuru de Tuvaruttas, 1047 m
  • Punta de Niarcui, 1033 m

Queste cime formano un altopiano arrotondato utilizzato dai frati per costruire eremi e la chiesa di San Michele (in sardo "Miali"), da cui prende il nome questo allineamento di cime, anche se oggi ne rimangono soltanto i ruderi nei pressi di Cucuru de sa Cresia.

La vegetazione è scarsa, composta da graminacee di colore giallastro, che danno il tipico colore alle montagne del Linas, da vasti prati ricoperti di timo selvatico (Thymus herba-barona) e con qualche albero completamente piegato dal forte maestrale.

Collegamenti esterni