Benvenuti nell'articolo su Cima dell'Uomo (Dolomiti), un argomento che suscita l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. In questo post esploreremo a fondo i diversi aspetti legati a Cima dell'Uomo (Dolomiti), dalla sua storia ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna. In questo senso scopriremo fatti affascinanti, analizzeremo le opinioni degli esperti e condivideremo consigli pratici per coloro che desiderano approfondire questo entusiasmante argomento. Preparati a immergerti in un viaggio di conoscenza e scoperta su Cima dell'Uomo (Dolomiti). Iniziamo!
Cima dell'Uomo | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 3 010 m s.l.m. |
Catena | Dolomiti |
Coordinate | 46°24′22.43″N 11°48′32.11″E |
Altri nomi e significati | Cima Uomo |
Data prima ascensione | 17 luglio 1879 |
Autore/i prima ascensione | Santo Siorpaes Cesare Tomè Gottfried Merzbacher Battista Bernard |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Dolomiti |
Sottosezione | Dolomiti di Gardena e di Fassa |
Supergruppo | Dolomiti di Fassa |
Gruppo | Gruppo della Marmolada |
Sottogruppo | Catena della Cima dell'Uomo |
Codice | II/C-31.III-B.9.e |
La Cima dell'Uomo, comunemente chiamata Cima Uomo, è una montagna del Gruppo della Marmolada, nelle Dolomiti di Fassa. Si trova nella provincia di Trento, vicino al confine con quella di Belluno, nel territorio comunale di Soraga di Fassa[1]. È accessibile dal Passo San Pellegrino e dal Passo delle Selle, attraverso il sentiero attrezzato Bepi Zac[2][3].
Cima Uomo fu uno dei teatri dei combattimenti avvenuti durante la prima guerra mondiale, e sulla montagna si trovano tuttora resti di trincee e altre testimonianze di tale conflitto[4].
Fu conquistata nel 1879 dagli alpinisti Santo Siorpaes, Cesare Tomè, Gottfried Merzbacher e Battista Bernard .[5] lungo la cresta sud.