In questo articolo esploreremo l'impatto e la rilevanza di Cilindro Rassam in vari contesti. Cilindro Rassam è stato oggetto di studio e interesse nel corso della storia e la sua influenza si estende a diverse aree e discipline. Fin dalla sua comparsa, Cilindro Rassam ha provocato dibattiti, discussioni e riflessioni, generando un ampio spettro di opinioni e interpretazioni. Attraverso un'analisi rigorosa, esamineremo le molteplici sfaccettature di Cilindro Rassam, la sua evoluzione nel tempo e la sua importanza oggi. Questo articolo cerca di fornire una visione completa e dettagliata di Cilindro Rassam, con l'obiettivo di arricchire e ampliare la conoscenza su questo argomento.
Cilindro Rassam | |
---|---|
![]() | |
Autore | sconosciuto |
Data | 643 a.C. |
Materiale | dolerite |
Altezza | 48,9 cm cm |
Ubicazione | British Museum, Londra |
Coordinate | 36°21′34″N 43°09′10″E |
Il cilindro Rassam è un cilindro cuneiforme che forma un prisma con dieci facce, scritto dal re neo-assiro Assurbanipal nel VII secolo a.C. (prob. nel 643 a.C.) Fu scoperto nel Palazzo Nord di Ninive da Hormuzd Rassam nel 1854, da cui il nome. Si trova al British Museum.[4][5]
Il cilindro descrive in dettaglio nove campagne militari di Assurbanipal.[4][5] Il contenuto del cilindro è stato elencato come segue:
Uno di questi è la sua campagna vittoriosa in Egitto:
Sono anche noti alcuni rilievi di Ninive che illustrano queste campagne.[3]
Una traduzione completa del cilindro è stata fatta da Luckenbill in Ancient Records of Assyria and Babylonia.[4][5] Una trascrizione completa del cuneiforme è disponibile su CDLI.[7]