In questo articolo esploreremo il tema Cikada da diverse prospettive e angolazioni, con l’obiettivo di fornire al lettore una visione esaustiva e completa di questo argomento così attuale oggi. Analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti della vita quotidiana, nonché le sue implicazioni a livello globale. Attraverso un’analisi esaustiva, cercheremo di svelarne le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni, fornendo dati rilevanti e prove scientifiche a sostegno delle nostre argomentazioni. Allo stesso modo, faremo affidamento sull'opinione di esperti del settore per arricchire la discussione e offrire una visione ampia e arricchente su Cikada. Continua a leggere per approfondire questo argomento affascinante!
Cikada (Цикада: cicala in russo, pronunciato tsikàda) è la versione civile del sistema di navigazione satellitare della marina "Ciklon". L'apparato di ricezione "Šchuna" permette di determinare la posizione di un'imbarcazione con un errore di 50-100 m.
Messo in esercizio nel 1979 con 4 satelliti "Cikada", posizionati su orbite circolari ad un'altezza di 1000 km, con una inclinazione di 83° rispetto al piano equatoriale. I piani orbitali sono distanziati di 45° l'uno rispetto all'altro.
Per effettuare le misure di navigazione ogni satellite trasmette un segnale continuo su due frequenze coerenti nella banda VHF (intorno ai 150-400 MHz). Il sistema di ricezione, collocato sulla nave-utente, durante lo spostamento del satellite nella zona di avvistamento registra il cambio di frequenza dei segnali, dovuto all'effetto Doppler, e attraverso questa variazione, ma anche tramite i dati codificati nel segnale e relativi al moto del satellite, calcola la posizione dell'utente.
La trasmissione del segnale di navigazione su due frequenze si utilizza per poter correggere il ritardo dei segnali radio durante il loro passaggio attraverso la ionosfera terrestre.
Come l'Unione Sovietica, la Russia oggi ha una versione militare del sistema, denominata "Ciklon".
Il sistema (a differenza di "Cikada") è composto da 6 satelliti, il che restringe il tempo di definizione delle coordinate. Per la definizione delle coordinate i militari utilizzano entrambi i sistemi.