Ci rivedremo all'inferno (film) è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. La sua importanza e rilevanza sono diventate al centro di molteplici dibattiti e discussioni in diverse aree. Dal campo accademico a quello professionale, Ci rivedremo all'inferno (film) ha suscitato un crescente interesse a causa dei suoi impatti e ripercussioni sulla società odierna. Man mano che sempre più persone approfondiscono l'esplorazione e la comprensione di Ci rivedremo all'inferno (film), vengono rivelate nuove prospettive e approcci che arricchiscono le conoscenze esistenti su questo argomento. In questo articolo esploreremo in modo approfondito gli aspetti chiave legati a Ci rivedremo all'inferno (film), analizzando la sua evoluzione, le sue sfide e i suoi possibili sviluppi futuri.
Ci rivedremo all'inferno (Shout at the Devil) è un film del 1976, diretto da Peter R. Hunt.
È un film di guerra britannico con protagonisti Lee Marvin, Roger Moore e Barbara Parkins. È una storia d'avventura ambientata a Zanzibar e nell'Africa Orientale Tedesca nel 1914-1918 ed è molto liberamente ispirato da eventi reali.[1] È basato sul romanzo Ci rivedremo all'inferno di Wilbur Smith.[2]
Durante la Prima Guerra Mondiale un aristocratico inglese, un imprenditore americano e l'attraente figlia di quest'ultimo, tentano di distruggere un incrociatore tedesco, in attesa di riparazione in una insenatura appena fuori Zanzibar.
Il film, diretto da Peter R. Hunt su una sceneggiatura di Stanley Price e Alastair Reid con il soggetto di Wilbur Smith (autore del romanzo),[3] fu prodotto da Michael Klinger per la Tonav Productions[4] e girato a Malta e in Sudafrica[5] da marzo a luglio 1975.
Il film fu distribuito nel Regno Unito nel 1976[6] al cinema dalla Hemdale Film Distribution.[4]
Alcune delle uscite internazionali sono state:[6]
La tagline è: "A spectacular adventure you will always remember and a beautiful love story you will never forget.".[7]
Secondo il Morandini i tagli che hanno accorciato la durata originaria del film (147 minuti) "giovano al versante tragicomico e alla vivacità dell'azione".[8]