Al giorno d'oggi, Chronicles (The Velvet Underground) è diventato un argomento di interesse generale che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Chronicles (The Velvet Underground) è stato oggetto di dibattiti, ricerche e analisi in diversi ambiti come la scienza, la cultura, la politica e la società. Questo fenomeno ha generato una serie di ripercussioni che hanno influenzato il modo in cui le persone percepiscono e si avvicinano a Chronicles (The Velvet Underground) nella loro vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Chronicles (The Velvet Underground) e la sua rilevanza nel contesto attuale, fornendo un'analisi dettagliata ed esaustiva che consenta al lettore di comprendere meglio questo fenomeno e le sue implicazioni nella società odierna.
Chronicles raccolta discografica | |
---|---|
Artista | The Velvet Underground |
Pubblicazione | 1991 |
Durata | 72:21 |
Dischi | 1 |
Tracce | 17 |
Genere | Rock Rock alternativo Art rock Proto-punk |
Etichetta | Mercury |
Produttore | Andy Warhol, Tom Wilson, The Velvet Underground |
Registrazione | 1966–1969, New York City, Hollywood e San Francisco, California, Stati Uniti |
Chronicles è una raccolta del gruppo rock statunitense The Velvet Underground. Inizialmente venne pubblicata solo per il mercato discografico australiano dalla Mercury Records nel 1991 come parte della serie economica di greatest hits intitolata "Startrax". L'album è stato poi reso disponibile anche in Europa.
Tutte le tracce eseguite dai Velvet Underground tranne † eseguite dai Velvet Underground & Nico. Tutti i brani sono opera di Lou Reed eccetto Sunday Morning scritta da Lou Reed e John Cale.
(1–3) da The Velvet Underground; (4) da White Light/White Heat; (5–11) da The Velvet Underground & Nico; (12–15) da VU; (16–17) da 1969: Velvet Underground Live with Lou Reed.