Al giorno d'oggi, Chovqan è un argomento di grande attualità e che suscita grande interesse nella società. Da tempo Chovqan è oggetto di dibattiti e polemiche, poiché la sua influenza è palpabile in diversi ambiti della vita quotidiana. Che si tratti di politica, economia, cultura o scienza, Chovqan è riuscita a ritagliarsi una nicchia e a posizionarsi come uno degli argomenti più caldi di oggi. Nel corso della storia, Chovqan ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui vediamo il mondo, innescando cambiamenti significativi che hanno avuto un impatto diretto sulla società. Questo articolo mira a far luce su Chovqan e ad analizzare il suo impatto sulla società oggi, così come nel passato e nel futuro.
![]() | |
---|---|
Chogān, uno sport equestre accompagnato da musica e racconti orali | |
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Inserito nel | 2013 |
Lista | Lista del patrimonio culturale immateriale che necessita di urgente tutela |
Settore | Consuetudini sociali, eventi rituali e festivi |
Scheda UNESCO | (EN, ES, FR) Chogān, a horse-riding game accompanied by music and storytelling |
Il chovqan è un antico sport simile al polo. In Azerbaigian è considerato uno sport nazionale.[1]
Le sue origini risalgono a più di 1000 anni fa, come dimostrato dalle miniature persiane che lo raffigurano. Viene menzionato anche in una poesia di Nizami Ganjavi.[1]
Il chovqan viene praticato da due squadre formate da sei giocatori a cavallo ciascuna, i quali provano a segnare colpendo una palla con un bastone che prende lo stesso nome del gioco. I giocatori indossano abiti tradizionali e i cavalli appartengono alla razza dei karabakh, considerati adatti a questo sport per agilità, temperamento e dimensioni.[1]
In epoca sovietica il chovqan decrebbe di popolarità e la sua tradizione si ritrovò in pericolo. Per tale motivo, nel 2013 è stato iscritto nella lista del patrimonio culturale immateriale che necessita di urgente tutela dell'UNESCO.[1]