Oggi Chinatown (Londra) è un tema presente in tutti gli aspetti della nostra vita. Dalla politica alla tecnologia, Chinatown (Londra) ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Con l'avanzare della società, Chinatown (Londra) continua ad essere rilevante e a generare dibattito nell'opinione pubblica. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Chinatown (Londra) e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, analizzeremo come Chinatown (Londra) ha plasmato il nostro mondo e cosa possiamo aspettarci in futuro.
Chinatown | |
---|---|
Chinatown | |
![]() | |
Stato | ![]() ![]() |
Regione | Grande Londra |
Città | ![]() |
Distretto | Westminster |
Altri quartieri | Aldwych, Bayswater, Belgravia, Covent Garden, Fitzrovia, Hyde Park, Kilburn, Knightsbridge, Lisson Grove, Little Venice, Maida Vale, Marylebone, Mayfair, Millbank, Paddington, Paddington Green, Pimlico, Queen's Park, St James's, St John's Wood, Soho |
Codice postale | W1D |
![]() | |
La Chinatown di Londra (lingua cinese: 伦敦唐人街) è lo storico quartiere cinese della capitale britannica. È situata nella Città di Westminster intorno a Gerrard Street.
La prima comunità cinese si stabilì a Londra alla fine dell'Ottocento nei docks (nei pressi del Tamigi), durante la seconda guerra mondiale arrivarono sempre più cinesi che si stabilirono in altre zone della città aumentando così i pochi ristoranti cinesi presenti fino a quel momento. Il quartiere diventò sempre più prospero negli ultimi decenni del Novecento quando cominciarono a stabilirvisi, oltre ai commercianti, ogni tipo di lavoratori e nacquero le prime scuole cinesi.
Nella Chinatown vi sono ristoranti e negozi. Nei ristoranti si può gustare la cucina di qualsiasi regione della Cina, compreso il dim sum cantonese. Tra la fine di gennaio e i primi di febbraio, fuochi d'artificio e il volteggiare di draghi salutano il Capodanno cinese.