Chillwave

In questo articolo esploreremo Chillwave in dettaglio, affrontandone l'importanza e l'impatto in diverse aree della vita quotidiana. Chillwave gioca un ruolo fondamentale nella società odierna, poiché influenza tutto, dalle decisioni personali alle politiche governative. Nel corso del testo esamineremo in modo approfondito la sua influenza sulla vita delle persone, nonché la sua rilevanza nel mondo professionale e accademico. Analizzeremo inoltre la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sullo sviluppo tecnologico e culturale. Con un approccio esaustivo e critico, questo articolo si propone di offrire una visione ampia e completa di Chillwave, consentendo al lettore di comprenderne più chiaramente l'importanza e la portata nella società odierna.

Chillwave
Origini stilisticheElettropop
Pop psichedelico
Lo-fi
New wave
Ambient
Indie pop
Dream pop
Downtempo
Shoegaze
Ambient house
Dance
Origini culturalianni 2000
Strumenti tipiciSintetizzatore
Drum machine
Campionatore e altri strumenti musicali
Popolaritàbassa
Generi correlati
Elettronica - Indietronica - witch house - Electropop - Pop ipnagogico

La chillwave, nota anche come glo-fi[1] e pop ipnagogico,[2] è un microgenere[3] caratterizzato dall'utilizzo di effetti sonori, sintetizzatori, loop e sampling attraverso cui la voce viene filtrata all'interno di linee melodiche relativamente semplici.[4]

Il genere combina gli strumenti elettronici degli anni 2000 e la musicalità degli anni ottanta. Tra le varie influenze che hanno contribuito a creare la chillwave vi sono l'electropop, il post-punk revival, la new wave e il pop psichedelico.

Interpreti

I principali esponenti del genere sono Neon Indian, Toro y Moi e Washed Out.[5] I critici hanno osservato che anche altri artisti si sono soffermati sul genere: tra questi Panda Bear (nell'album del 2007 Person Pitch), i suoi Animal Collective, XXYYXX, Keep Shelly in Athens, Senhouse, Mansions on the Moon, Eightcubed, Small Black, Youth Lagoon, Blackbird Blackbird, Tycho, Bonobo, Purity Ring e altri.[6]

Alcuni degli esponenti italiani sono Casa del mirto, Welcome Back Sailors e Flowers or Razorwire.[senza fonte]

Note

  1. ^ (EN) Washed Out - Life of Leisure EP, su pitchfork.com. URL consultato l'11 luglio 2018.
  2. ^ (EN) Simon Reynolds, Retromania, Minimum Fax, 2017, p. 405.
  3. ^ (EN) Wave Music Is a Marketing Tactic, Not a Microgenre, su thump.vice.com. URL consultato il 24 luglio 2018.
  4. ^ nota
  5. ^ villagevoice.com. URL consultato il 3 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2012).
  6. ^ (EN) Odesza: In Return, su irishtimes.com. URL consultato il 26 luglio 2018.

Collegamenti esterni