Chile Open 2024 - Doppio

Oggi vogliamo affrontare un tema che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni. Chile Open 2024 - Doppio è un argomento che ha generato dibattiti e polemiche in diversi ambiti, dalla politica alla scienza. Per approfondire questo tema, approfondiremo le sue origini, il suo impatto sulla società odierna e le possibili soluzioni che vengono proposte. Chile Open 2024 - Doppio è un argomento che riguarda tutti noi, poiché la sua influenza raggiunge diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Attraverso questo articolo intendiamo analizzare e riflettere su Chile Open 2024 - Doppio per avere una visione più chiara e informata di questo argomento oggi così attuale.

Chile Open 2024
Doppio
Sport Tennis
VincitoriCile (bandiera) Marcelo Tomás Barrios Vera
Cile (bandiera) Alejandro Tabilo
FinalistiBrasile (bandiera) Orlando Luz
Cile (bandiera) Matías Soto
Punteggio6–2, 6–4
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Movistar Chile Open 2024.

Il doppio del torneo di tennis professionistico Chile Open 2024, facente parte della categoria ATP Tour 250 nell'ambito dell'ATP Tour 2024, si è giocato al Club de Tenis UC San Carlos de Apoquindo di Santiago, in Cile, dal 26 febbraio al 3 marzo 2024. Tra i partecipanti erano presenti Andrea Pellegrino e Andrea Vavassori, i detentori del titolo, ma sono stati eliminati ai quarti di finale da Marcelo Tomás Barrios Vera e da Alejandro Tabilo.

In finale Barrios Vera e Tabilo hanno sconfitto Orlando Luz e Matías Soto con il punteggio di 6–2, 6–4.

Teste di serie

  1. Brasile (bandiera) Marcelo Melo / Paesi Bassi (bandiera) Matwé Middelkoop (semifinale)
  2. Italia (bandiera) Andrea Pellegrino / Italia (bandiera) Andrea Vavassori (quarti di finale)
  1. Colombia (bandiera) Nicolás Barrientos / Brasile (bandiera) Rafael Matos (semifinale)
  2. Stati Uniti (bandiera) Evan King / Stati Uniti (bandiera) Reese Stalder (quarti di finale)

Wildcard

Alternate

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Brasile (bandiera) M Melo
Paesi Bassi (bandiera) M Middelkoop
6 6
Argentina (bandiera) P Cachín
Spagna (bandiera) J Munar
3 1 1 Brasile (bandiera) M Melo
Paesi Bassi (bandiera) M Middelkoop
6 6
  Brasile (bandiera) M Demoliner
Argentina (bandiera) G Durán
4 63 Bolivia (bandiera) B Arias
Bolivia (bandiera) F Zeballos
3 4
Bolivia (bandiera) B Arias
Bolivia (bandiera) F Zeballos
6 7 1 Brasile (bandiera) M Melo
Paesi Bassi (bandiera) M Middelkoop
62 2
4 Stati Uniti (bandiera) E King
Stati Uniti (bandiera) R Stalder
6 3 WC Brasile (bandiera) O Luz
Cile (bandiera) M Soto
7 6
India (bandiera) A Chandrasekar
India (bandiera) VS Prashanth
4 6 4 Stati Uniti (bandiera) E King
Stati Uniti (bandiera) R Stalder
5 4
WC Brasile (bandiera) O Luz
Cile (bandiera) M Soto
6 6 WC Brasile (bandiera) O Luz
Cile (bandiera) M Soto
7 6
WC Perù (bandiera) I Buse
Perù (bandiera) A Huertas del Pino
3 4 WC Brasile (bandiera) Orlando Luz
Cile (bandiera) Matías Soto
2 4
  Romania (bandiera) VV Cornea
Austria (bandiera) P Oswald
3 2 Cile (bandiera) Marcelo Tomás Barrios Vera
Cile (bandiera) Alejandro Tabilo
6 6
Ecuador (bandiera) D Hidalgo
Colombia (bandiera) C Rodríguez
6 6 Ecuador (bandiera) D Hidalgo
Colombia (bandiera) C Rodríguez
64 6
Alt Brasile (bandiera) F Romboli
Brasile (bandiera) M Zormann
4 66 3 Colombia (bandiera) N Barrientos
Brasile (bandiera) R Matos
7 4
3 Colombia (bandiera) N Barrientos
Brasile (bandiera) R Matos
6 7 3 Colombia (bandiera) N Barrientos
Brasile (bandiera) R Matos
6 4
  Francia (bandiera) T Arribagé
Francia (bandiera) L Sanchez
7 4 Cile (bandiera) MT Barrios Vera
Cile (bandiera) A Tabilo
2 6
Cile (bandiera) MT Barrios Vera
Cile (bandiera) A Tabilo
64 6 Cile (bandiera) MT Barrios Vera
Cile (bandiera) A Tabilo
7 4
Spagna (bandiera) R Carballés Baena
Spagna (bandiera) B Zapata Miralles
5 4 2 Italia (bandiera) A Pellegrino
Italia (bandiera) A Vavassori
5 6
2 Italia (bandiera) A Pellegrino
Italia (bandiera) A Vavassori
7 6

Collegamenti esterni