Chignon

Nel mondo di oggi, Chignon (persona, argomento, data, ecc.) occupa un posto rilevante nella società e nella vita delle persone. La sua influenza si estende a tutti gli ambiti, dalla cultura alla politica, passando per la tecnologia e l’economia. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'impatto di Chignon e il modo in cui ha plasmato il mondo in cui viviamo. Dalle sue origini fino alla sua attualità, analizzeremo i diversi aspetti che rendono Chignon un argomento di interesse per tutti. Attraverso diversi punti di vista e studi cercheremo di comprendere meglio l'importanza di Chignon nella nostra società e nella nostra vita.

Esempio di chignon "a ciambella".

Lo chignon (dal francese: ) è un popolare tipo di acconciatura, principalmente femminile, realizzato raccogliendo i capelli in un nodo sulla nuca (da cui deriva l'espressione chignon du cou), ma esistono molte varianti di stile.[1] È un tipo di acconciatura indossata per occasioni speciali, come matrimoni o balletti, o anche per l'abbigliamento sportivo quotidiano.

La pronuncia italiana della parola è /ʃiɲˈɲɔn/.[2] Viene adattata di rado in cignone (/ʧiɲˈɲone/)[3] o parzialmente in cignon (/ʧiɲˈɲɔn/).[4]

Storia

I primi chignon risalgono all'epoca della Grecia antica, dove le donne ateniesi lo utilizzavano comunemente, fermandolo con fermagli di avorio o d'oro.[5] Anche nella civiltà cinese lo chignon era molto diffuso.[6] In tempi più recenti, lo chignon acquisì nuova popolarità durante l'era vittoriana,[7] e di nuovo negli anni quaranta, durante la seconda guerra mondiale. È famosa l'acconciatura che Oscar Wilde sfoggiò nel 1884 alla fondazione della Fabian Society, che pare contribuì alla condanna per omosessualità che lo scrittore subì.[8] Lo chignon è l'acconciatura tipica delle ballerine di danza classica, delle ginnaste ritmiche e delle pattinatrici su ghiaccio.

Note

  1. ^ Chignon, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 28 febbraio 2020.
  2. ^ Luciano Canepari, chignon, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  3. ^ Cignone, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 30 dicembre 2016.
  4. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "cignon", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  5. ^ Sam Maalouf, History Of Hairstyling – Ancient Greece, su Salon Treuvis, 5 marzo 2017. URL consultato il 28 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2020).
  6. ^ Jackie B., Hair History: Topknots & Buns, su Hair History, 12 settembre 2017. URL consultato il 28 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2020).
  7. ^ (EN) Admin, The allure of the bun, su Australian Ballet, 3 gennaio 2012. URL consultato il 28 febbraio 2020.
  8. ^ Egle Santolini, Il fascino discreto dello chignon, su La Stampa, 11 settembre 2012. URL consultato il 28 febbraio 2020.

Voci correlate

Altri progetti