In questo articolo approfondiremo il tema della Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Palmoli), un aspetto fondamentale che attraversa diversi ambiti della vita quotidiana. Approfondiremo le sue origini, la sua evoluzione negli anni e la sua attualità oggi. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, esamineremo i diversi approcci e prospettive che esistono attorno a Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Palmoli), nonché le sue implicazioni in ambito sociale, culturale, economico e politico. Allo stesso modo, ci fermeremo ad esaminare come Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Palmoli) ha influenzato il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda e come ha modellato le nostre interazioni e relazioni con altri individui. In queste pagine ci proponiamo di approfondire tutti gli aspetti di Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Palmoli), con l'obiettivo di fare luce su un argomento di grande attualità nella contemporaneità.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Abruzzo |
Località | Palmoli |
Coordinate | 41°56′23.14″N 14°34′52.04″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Madonna delle Grazie |
Arcidiocesi | Chieti-Vasto |
Consacrazione | Prima del XIX secolo |
Architetto | Ignoti |
Stile architettonico | Tardo-romanico abruzzese |
Inizio costruzione | Prima del XIX secolo |
Completamento | Prima del XIX secolo |
Sito web | Nessuno |
La chiesa di Santa Maria delle Grazie è sita in via Veneto a Palmoli in provincia di Chieti.
Già esistente in precedenza, fu interamente ricostruita nel XVII secolo, sotto il patronato dei marchesi Gagliati. La torre campanaria realizzata in arenaria è del XVI secolo. Anticamente doveva fungere da torre difensiva.
La facciata consta di rosone quadrangolare con gli angoli arrotondati verso l'interno e di timpano. Il campanile, con base quadrangolare, ha una cuspide piramidale.
L'interno della chiesa è a tre navate. Nella cantoria è posto un organo con prospetto suddiviso da paraste e decorazioni lignee dorate. L'organo non è suonabile, le canne sono 25 e distribuite su tre campate.
Nell'interno è custodito dal 1824 il corpo di san Valentino, di cui era presente già nel 1704 la reliquia del braccio. La cappella fu realizzata tra il 1898 ed il 1904 su progetto dell'ingegner Rota.
Informazioni tratte dal testo e dalle foto della scheda sulla chiesa[collegamento interrotto] del sito TrignosinelloTurismo