Chiesa di Sant'Egidio a Borgo

In questo articolo esploreremo Chiesa di Sant'Egidio a Borgo e il suo impatto su diversi aspetti della nostra vita. Chiesa di Sant'Egidio a Borgo è un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone negli ultimi anni, poiché copre una vasta gamma di situazioni e contesti. Dalla sua influenza nella sfera personale alla sua importanza nel mondo professionale, Chiesa di Sant'Egidio a Borgo gioca un ruolo cruciale nel modo in cui viviamo e funzioniamo nella società. In questo articolo analizzeremo diverse prospettive e casi di studio relativi a Chiesa di Sant'Egidio a Borgo, con l'obiettivo di comprendere meglio la sua rilevanza e come può influenzare le nostre decisioni e azioni quotidiane.

Chiesa di Sant'Egidio a Borgo
StatoCittà del Vaticano (bandiera) Città del Vaticano
Coordinate41°54′15.88″N 12°27′25.89″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareEgidio
Diocesi Roma
Stile architettonicoarte romanica
CompletamentoXIII secolo

La chiesa di Sant'Egidio a Borgo è un luogo di culto cattolico situato nella Città del Vaticano, in via dei Pellegrini.

Storia

Il nome di questa chiesa appare per la prima volta in documenti del XIII secolo, con la denominazione sancti Egidii extra portam Viridariam, o extra portam Auream in monte Geretulo, o ancora extra portam Viridariam in monte Geretulo.

La chiesa è affidata alle cure delle Suore Francescane Missionarie di Maria che dal 1926 sovrintendono al Laboratorio per il restauro degli arazzi del Vaticano.[1]

Note

  1. ^ Aldo Maria Valli, Piccolo mondo vaticano: la vita quotidiana nella città del papa, Edizioni Laterza, 2013, ISBN 9788858108451..

Bibliografia