Chiesa di San Bartolomeo (Montieri)

Nell'articolo di oggi vogliamo affrontare il tema Chiesa di San Bartolomeo (Montieri), argomento che è stato oggetto di dibattito e discussione negli ultimi tempi. Chiesa di San Bartolomeo (Montieri) è un argomento di grande attualità nella società odierna, poiché colpisce numerose persone in diversi aspetti della loro vita. Nel corso di questo articolo approfondiremo i diversi aspetti legati a Chiesa di San Bartolomeo (Montieri), offrendo una visione dettagliata e analitica che permette al lettore di comprendere meglio l'importanza e l'impatto di questo argomento oggi. Esplorando diverse prospettive e argomenti, miriamo a fornire una visione ampia e completa di Chiesa di San Bartolomeo (Montieri), contribuendo così all'arricchimento della conoscenza su questo argomento così rilevante.

Chiesa di San Bartolomeo
L'entrata della chiesa
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneToscana
LocalitàBoccheggiano (Montieri)
Coordinate43°05′29.36″N 11°02′00.24″E
Religionecattolica
Titolaresan Bartolomeo apostolo
Diocesi Grosseto

La chiesa di San Bartolomeo è un edificio sacro situato a Boccheggiano, nel comune di Montieri, in provincia di Grosseto.

Storia e descrizione

Di origine tardomedievale, tuttavia non conserva niente della primitiva costruzione che probabilmente inglobò porzioni delle murature del castello smantellato dai senesi nel 1404.

È costituita da un edificio a volumetria unica con il vano esterno della sagrestia sporgente. Fu ristrutturata nel 1864 da Sebastiano Benini che costruì anche il campanile.

L'interno è a vano unico con copertura a travature a vista. Sulla sinistra, un altare di forme seicentesche conserva un timpano con due statue ornamentali. Nell'abside, in una nicchia, è collocata una statua lignea raffigurante San Bartolommeo.

Bibliografia

  • Bruno Santi (a cura di), Grosseto, Massa Marittima e la Maremma, collana "I luoghi della fede", Milano, Mondadori, 1999, p. 173 ISBN 88-04-46786-X

Altri progetti

Collegamenti esterni