Chiesa dei Santi Pietro e Agnese

Oggi, Chiesa dei Santi Pietro e Agnese è un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Chiesa dei Santi Pietro e Agnese ha assunto un ruolo di primo piano nella società odierna, generando molteplici dibattiti, discussioni e sviluppi in diversi ambiti. Dal mondo accademico e scientifico all'economia e alla politica, Chiesa dei Santi Pietro e Agnese ha catturato l'attenzione di esperti e fan. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e dimensioni di Chiesa dei Santi Pietro e Agnese, analizzandone l'impatto e la rilevanza nel contesto attuale. Senza dubbio Chiesa dei Santi Pietro e Agnese è un argomento che merita di essere approfondito e discusso.

Chiesa dei Santi Pietro e Agnese
Kirche St. Peter and Agnes
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneTrentino-Alto Adige
LocalitàValdaora di Sotto (Valdaora)
Coordinate46°46′03.82″N 12°01′00.77″E
Religionecattolica
TitolareSan Pietro e Sant'Agnese
Diocesi Bolzano-Bressanone
Inizio costruzione1202

La chiesa dei Santi Pietro e Agnese (in tedesco Kirche St. Peter and Agnes in Niederolang) è la parrocchiale di Valdaora di Sotto (Niederolang), frazione di Valdaora in Alto Adige. Appartiene al decanato di Brunico della diocesi di Bolzano-Bressanone e risale al XIII secolo.[1][2][3]

Storia

Facciata laterale con il camposanto della comunità.

La chiesa dei Santi Pietro e Agnese appartiene al nucleo delle prime chiese parrocchiali dell'intera Val Pusteria, già chiesa madre con molte chiese sussidiarie e luogo eletto per la sepoltura delle personalità dell'area. La prima documentazione storica risale al 1202, quando la parrocchia rientrava tra quelle soggette all'abbazia di Novacella sin dal 1221.[1][2]

Fu oggetto di ampliamenti e ricostruzioni secondo lo stile barocco all'inizio del XVIII secolo quando vennero perdute le primitive strutture romaniche originali. La torre campanaria fu eretta tra il 1464 e il 1477.[1][2]

Descrizione

Esterno

Il luogo di culto si trova nella frazione di Valdaora di Sotto e si presenta con aspetto barocco, dovuto alla sua ricostruzione avvenuta nel XVIII secolo. La facciata è sormontata da un piccolo campanile a vela e la torre campanaria si eleva nella parte posteriore laterale, nella zona absidale. Accanto alla chiesa si trova l'importante camposanto della comunità.[1]

Interno

La sala è a navata unica e ripartita in tre campate. Lo stile è barocco. Molte parti interne come altari, pulpito, stalli del coro, fonte battesimale e la stessa porta della chiesa sono attribuite allo sculture di Bressanone Michael Rasner. Le decorazioni sono opera del pittore di Brunico Nikolaus Pedevilla. La pala d'altare che raffigura i Santi Pietro e Agnese è opera di Mathias Gasser mentre le parti affrescate nel soffitto, del 1922, sono state dipinte da Johann Matthias Pescoller.[1][2]

Di grande valore artistico è il dipinto ad affresco seicentesco che raffigura la Madonna Incinta, opera di Giovanni di Brunico.[1][2]

Note

  1. ^ a b c d e f Walter Rampl.
  2. ^ a b c d e Valdaora/Chiesa SS. Pietro e Agnese, su rete.comuni-italiani.it. URL consultato il 14 luglio 2021.
  3. ^ (EN) Parrocchia Santi Pietro Apostolo e Agnese, su GCatholic.org. URL consultato il 14 luglio 2021.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni