Nell'articolo di oggi parleremo di Chicago Sun-Times, un argomento che ha suscitato molto interesse negli ultimi tempi. Chicago Sun-Times è un argomento che ha un impatto sulla vita di molte persone, poiché ha un'influenza diretta su vari aspetti della nostra società. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a Chicago Sun-Times, dalla sua storia ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni su Chicago Sun-Times, con l'obiettivo di offrire una visione completa e variegata su questo argomento. Senza dubbio, Chicago Sun-Times è un argomento emozionante e complesso che merita la nostra attenzione e riflessione.
Chicago Sun-Times | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lingua | inglese |
Periodicità | quotidiano |
Formato | tabloid |
Fondazione | 1948 |
Sede | 350 N. Orleans, Chicago, IL 60654 |
Editore | Sun-Times Media Group |
ISSN | 1553-8478 |
Sito web | chicago.suntimes.com e www.suntimes.com |
Il Chicago Sun-Times è un quotidiano statunitense fondato nel 1948 a Chicago.
Nato originariamente come Chicago Evening Journal nel 1884[1], continuò la sua pubblicazione fino al 1929, quando venne rilanciato in formato di tabloid con il titolo di Daily Illustrated Times[1]. Nel 1948 venne fuso con il Chicago Sun fondato da Marshall Field III nel 1941[1], e appartenne alla Field Enterprises fino al 1984, quando venne venduto alla News Corporation di Rupert Murdoch[1]. Il Chicago Sun-Times cambiò stile e formato, più simile a quello del New York Post.
Nel 1986 venne ceduto da NewsCorp, mentre nel 1994 venne acquisito da Hollinger International, controllata dall'imprenditore Conrad Black[1]. In seguito la società cambiò nome Sun-Times Media Group. Nel 2009 il giornale rischiò la bancarotta.[2]
Tra le firme storiche del giornale vi è il critico cinematografico Roger Ebert e per anni vi ha scritto Mike Royko, vincitore del Premio Pulitzer nel 1972.[senza fonte]