Al giorno d'oggi, Chicago Stadium è un argomento che continua a suscitare interesse nella società. Vuoi per la sua attualità o per il suo impatto sulla storia, Chicago Stadium è diventato un punto di riferimento per comprendere diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse dimensioni di Chicago Stadium, dalle sue origini alla sua influenza sulla società contemporanea. Attraverso un'analisi approfondita e dettagliata, scopriremo come Chicago Stadium ha modellato il modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda e quale è il suo ruolo nel plasmare il nostro futuro.
Chicago Stadium | |
---|---|
The Madhouse on Madison | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | 1800 W. Madison Street Chicago, Illinois |
Inizio lavori | 28 marzo 1929 |
Inaugurazione | 28 marzo 1929 |
Chiusura | 9 settembre 1994 |
Demolizione | 1995 |
Costo | 9 500 000 $ |
Proprietario | Arthur Wirtz |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 18000 |
Uso e beneficiari | |
Pallacanestro | Chicago Bulls Chicago Packers Chicago Stags |
Hockey su ghiaccio | Chicago Blackhawks |
Calcio | Chicago Sting |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il Chicago Stadium era un'arena coperta di Chicago, nell'Illinois. L'impianto venne edificato nel 1929 e fu demolito nel 1995.
Nel corso degli anni ha ospitato le partite di pallacanestro dei Chicago Bulls, Chicago Packers e Chicago Stags. È stata inoltre la sede degli incontri di hockey su ghiaccio dei Chicago Blackhawks (dal 1929 al 1994), e delle partite di calcio dei Chicago Sting (dal 1980 al 1988).