Nel mondo di oggi, Cheile Turzii è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di individui e comunità. Fin dalla sua nascita, Cheile Turzii ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti che vanno dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna. Cheile Turzii è stato studiato e analizzato da diverse prospettive, il che ha dato origine a una grande quantità di informazioni e opinioni sull'argomento. In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Cheile Turzii, esplorandone i significati, le implicazioni e i possibili sviluppi futuri.
Gole di Turda (RO) Cheile Turzii | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() |
Regioni | Transilvania |
Province | Monti Apuseni |
Località principali | Turda, Cluj-Napoca |
Cartografia | |
Cheile Turzii (le Gole di Turda, in ungherese Tordai-hasadék) sono un canyon dichiarato area naturale protetta che si trova a 6 km ad ovest di Turda ed a circa 15 km sud-est di Cluj-Napoca, in Transilvania, Romania. Scavato dal fiume Hășdate tra calcari del Giurassico, il canyon fa parte dei Monti Apuseni.
Le gole si estendono lungo 2,9 km e le pareti rocciose, quasi verticale e lisce, possono superare i 300 m di altezza.[1] La superficie totale del canyon è di 324 ha. Ci si trovano più di 1000 specie vegetali e 67 specie animali. Il sito è stato abitato dal neolitico.
Cheile Turzii si trovano a pochi km da due altri canyon (Gole di Tur / Cheile Turului e Gole di Borzești / Cheile Borzești) e a meno di due km dalla cascata di Ciucaș.
Cheile Turzii è uno dei principali siti d'arrampicata della Romania.