Al giorno d'oggi, Che cosa vedi è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza nella società moderna. Con il rapido progresso della tecnologia e della globalizzazione, Che cosa vedi ha acquisito un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura e sull’ambiente, Che cosa vedi ha generato un dibattito continuo tra esperti e cittadini. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Che cosa vedi, analizzandone l’importanza e le implicazioni oggi.
Che cosa vedi album in studio | |
---|---|
Artista | Marlene Kuntz |
Pubblicazione | 13 ottobre 2000 |
Durata | 60:17 |
Tracce | 13 |
Genere | Rock alternativo Indie rock Noise rock |
Etichetta | Sonica Factory |
Produttore | Marlene Kuntz e Gianni Maroccolo |
Registrazione | 2000, da Andrea Rovacchi, Gianni Maroccolo e Bruce Morrison |
Formati | CD, MC, LP |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+) [1] |
Marlene Kuntz - cronologia | |
Singoli | |
|
Che cosa vedi è il quarto album dei Marlene Kuntz, pubblicato nel 2000.
Questo quarto album della band è il primo a non essere prodotto da Marco Lega: è una coproduzione tra i Marlene Kuntz e Gianni Maroccolo.[2] Le registrazioni partono a luglio 2000 e finiscono in un mese. Viene pubblicato il 13 ottobre 2000,[3] e contiene una collaborazione con Skin (voce degli Skunk Anansie) nel brano La canzone che scrivo per te, che canta assieme a Godano e che è coautrice del testo.[3] Le vendite dell'album superano le cinquantamila copie, ottenendo così il disco d'oro[3]. Nel gennaio 2001 parte il tour, che finisce a ottobre.
Come per i precedenti album, si tratta di un connubio tra il noise e la melodia. La cura dei dettagli, su tutto le tastiere suonate da Gianfranco Fornaciari, è rimasta la stessa, ma l'approccio compositivo rispetto ai precedenti album, è notevolmente diverso. La melodia la fa da padrone anche dietro le chitarre aggressive, e avvicina la band a un percorso decisamente voltato al pop.[4]