Nel mondo Chamber Music ci sono un'infinità di aspetti da scoprire ed esplorare. Dalle sue origini fino alla sua attuale evoluzione e sviluppo, Chamber Music è stato oggetto di interesse e studio da parte di esperti in vari campi. Nel corso della storia, Chamber Music ha lasciato un segno indelebile nella società, influenzando il modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il nostro ambiente. In questo articolo ci addentreremo nell'entusiasmante mondo di Chamber Music, esplorandone le diverse sfaccettature e scoprendo l'importanza che ha nella nostra vita quotidiana.
Chamber Music album in studio | |
---|---|
Artista | Coal Chamber |
Pubblicazione | 7 settembre 1999 |
Durata | 55:11 |
Dischi | 1 |
Tracce | 16 |
Genere | Alternative metal[1] Nu metal[2] Industrial metal[1] Gothic metal[1][2] |
Etichetta | Roadrunner |
Produttore | Josh Abraham |
Registrazione | 1998-1999 |
Coal Chamber - cronologia | |
Chamber Music è il secondo album in studio del gruppo musicale statunitense Coal Chamber, pubblicato il 7 settembre 1999 dalla Roadrunner Records.
È considerato dalla critica specializzata il migliore album della band.
Molto più melodico e sperimentale del precedente Coal Chamber, propone uno stile che questa volta si discosta notevolmente da quello dei Korn e che mescola metal, gothic rock, glam rock, musica elettronica, pop rock e anche qualche scampolo sinfonico.[2] Sono anche presenti per la prima volta archi e tastiere, che contribuiscono a rendere il sound più orecchiabile. L'album vanta anche la partecipazione di musicisti del calibro di Aimee Echo (Human Waste Project), DJ Lethal (Limp Bizkit), Jay Gordon (Orgy), Ozzy Osbourne e tanti altri. La canzone Shock the Monkey, uno dei due singoli estratti dall'album (l'altro fu Not Living), è una cover dell'omonimo brano di Peter Gabriel, realizzata in collaborazione con Ozzy Osbourne (sua moglie Sharon in quel periodo era la manager del gruppo).[2] La canzone Tyler's Song è dedicata a Tyler Fafara, figlio del cantante Dez. La donna con il violino in mano raffigurata sulla copertina è Anahstasia, moglie di Dez Fafara. L'introduzione della traccia intitolata What's in Your Mind? costituisce un lungo esempio di backmasking.
Testi e musiche dei Coal Chamber, eccetto dove indicato.
Year | Title | Chart | Position |
---|---|---|---|
1999 | Chamber Music | UK Albums Chart | 21 |
1999 | Chamber Music | Billboard 200 | 22[3] |
Year | Title | Chart | Position |
---|---|---|---|
1999 | "Shock the Monkey" | Official Singles Chart | 90 |
1999 | "Shock the Monkey" | US Hot Mainstream Rock Tracks | 26[4] |