In questo articolo esploreremo Cesare Della Vida in modo approfondito, analizzando il suo impatto in diversi contesti e la sua rilevanza nella società odierna. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, Cesare Della Vida ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Attraverso la ricerca e l'analisi, esamineremo i vari aspetti di Cesare Della Vida e il modo in cui ha influenzato e influenzato il modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e viviamo. Inoltre, esamineremo le implicazioni future di Cesare Della Vida e il modo in cui continua a plasmare il nostro mondo in continua evoluzione. Questo articolo fornisce una comprensione approfondita di Cesare Della Vida e della sua importanza nella società contemporanea.
Cesare Della Vida | |
---|---|
Deputato della Repubblica di San Marco | |
Durata mandato | 17 marzo 1848 – 22 agosto 1849 |
Presidente | Daniele Manin |
Predecessore | Carica istituita |
Successore | Carica sciolta |
Dati generali | |
Professione | armatore, imprenditore, patriota |
Cesare Della Vida (Venezia, 14 luglio 1817 – Venezia, 2 febbraio 1879) è stato un banchiere, politico e armatore italiano, stretto collaboratore di Daniele Manin.
Nacque a Venezia da Samuele Della Vida fondatore e primo direttore delle Assicurazioni Generali e da Regina Pincherle, cugina del primo consigliere delegato delle Assicurazioni Generali.
Patriota e seguace di Daniele Manin fu eletto all'assemblea veneta.[1] In ritorno dall'esilio in Francia venne nominato consigliere comunale di Venezia. In seguito sostituì il padre in qualità di direttore generale delle Generali e divenne consigliere delegato della Cassa di Risparmio della Camera di commercio di Venezia.[2]