Certosa

Nell'articolo di oggi analizzeremo l'importanza di Certosa nella nostra vita. Certosa è un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni e sempre più persone sono interessate a saperne di più. In questo articolo approfondiremo vari aspetti legati a Certosa, dalle sue origini ed evoluzione, fino al suo impatto sulla società attuale. Inoltre, esamineremo come Certosa ha influenzato diversi ambiti, come la cultura, la tecnologia, l’economia e persino la politica. Senza dubbio, Certosa è stato un fattore determinante nel modo in cui viviamo e pensiamo oggi. Unisciti a noi in questa esplorazione di Certosa e scopri perché è così rilevante per il mondo in cui viviamo.

Il monastero della Grande Chartreuse è la casa madre dell'ordine dei Certosini. Come primo insediamento dell'ordine, esso è il prototipo dello spazio monastico certosino, anche se a partire dal XIII secolo l'ordine si è adattato anche a siti urbani, di pianura o persino in riva al mare.
La Certosa di San Lorenzo (1306), a Padula, è la più grande certosa d'Italia ed è patrimonio dell'umanità dal 1998

Una certosa è un monastero di monaci certosini[1], di norma situato in zone solitarie.

Etimologia

Il nome deriva dalla Grande Certosa (Grande Chartreuse), monastero principale dell'Ordine certosino, che si trova sul massiccio della Chartreuse sulle Alpi francesi a nord della città di Grenoble nel dipartimento dell'Isère[2]. In origine la costruzione venne data da Sant'Ugo di Grenoble a San Bruno nel 1084. In questo monastero San Bruno costituì l'ordine monastico.

Documentari

Un documentario sulla Grande Chartreuse, chiamato Il grande silenzio, diretto da Philip Gröning, fu realizzato nel 2004 ed ottenne un buon riscontro tra i critici e nei festival cinematografici in cui venne presentato.[3][4] Gli stessi monaci dell'ordine certosino hanno apprezzato il film.[5]

Esempi

Italia

Slovenia

Spagna

Francia

Note

  1. ^ https://www.treccani.it/vocabolario/certosa/
  2. ^ The Origin, su The Carthusian Order, The Carthusian Order. URL consultato il 9 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2019).
  3. ^ Into Great Silence. Rotten Tomatoes.
  4. ^ Ten Best List for the Year 2007. United States Conference of Catholic Bishops' Office for Film and Broadcasting.
  5. ^ Steven D. Greydanus. Into Great Silence. Written for Catholic World Report. Retrieved 6 July 2010.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni