In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Cerro Zapaleri. Dalle sue origini alla sua influenza sulla società odierna, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti legati a questo argomento. Nelle prossime righe analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti, la sua evoluzione nel tempo, nonché le sue possibili implicazioni in futuro. Affronteremo sia i suoi aspetti positivi che quelli negativi, con l'obiettivo di fornire al lettore una comprensione più completa ed equilibrata di Cerro Zapaleri. Unisciti a noi in questo tour e scopri tutto quello che c'è da sapere su questo affascinante argomento.
Cerro Zapaleri | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() ![]() |
Altezza | 5 517 m s.l.m. |
Catena | Ande |
Coordinate | 22°48′57″S 67°10′48″W |
Mappa di localizzazione | |
Cerro Zapaleri è un vulcanto estinto, alto 5653 metri, situato nell'America meridionale, in un ramo della Cordigliera delle Ande.
Caratteristica peculiare del monte è il fatto che costituisce un punto di triplice frontiera tra Argentina (Provincia di Jujuy), Bolivia (Dipartimento di Potosí) e Cile (Regione di Antofagasta).