Nel mondo di oggi, Cento serenate è un problema che ha acquisito grande rilevanza nella società, influenzando in modo significativo vari aspetti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Cento serenate ha suscitato un crescente interesse e generato intensi dibattiti in diversi ambiti, diventando oggi un argomento chiave di discussione. Per comprendere meglio Cento serenate e la sua influenza sul mondo, è essenziale analizzare le sue diverse dimensioni ed esplorare le molteplici prospettive che esistono a questo riguardo. Pertanto, in questo articolo approfondiremo il mondo di Cento serenate, esaminandone le origini, l'evoluzione e l'impatto sulla società odierna.
Cento serenate | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1954 |
Durata | 90 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico, sentimentale, musicale |
Regia | Anton Giulio Majano |
Sceneggiatura | Anton Giulio Majano, Mario Brancacci |
Produttore esecutivo | Giovanni Addessi |
Casa di produzione | Trionfalcine |
Distribuzione in italiano | Indipendenti Regionali |
Fotografia | Adalberto Albertini |
Musiche | Nino Olivieri |
Interpreti e personaggi | |
|
Cento serenate è un film italiano del 1954, diretto da Anton Giulio Majano.
Tipico melodramma sentimentale strappalacrime a carattere musicale, genere molto in voga in quegli anni tra il pubblico italiano, sebbene malvisto dalla critica cinematografica del tempo (che solo a partire dagli anni settanta opererà una generale rivalutazione in positivo delle pellicole di questo filone, coniando appositamente il termine neorealismo d'appendice).