In questo articolo esploreremo l'argomento Celso Otero da diverse prospettive e approcci. Celso Otero è un argomento di interesse da decenni e la sua rilevanza rimane elevata anche oggi. Durante questo tour esamineremo le sue origini, il suo impatto sulla società e la sua evoluzione nel tempo. Allo stesso modo, analizzeremo le diverse opinioni e posizioni che esistono attorno a Celso Otero, nonché le sfide e le opportunità che presenta. Questo articolo mira a fornire una visione completa e arricchente su Celso Otero, al fine di fornire al lettore una comprensione più profonda e completa di questo argomento affascinante e influente.
Celso Otero Quintás | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 179 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 81 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1991 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Celso Otero Quintás (Montevideo, 1º febbraio 1959) è un ex calciatore uruguaiano, di ruolo portiere.
Portiere, aveva un fisico piuttosto compatto.[1]
Incluso per la prima volta in una prima squadra di un club professionistico nel 1978 dal Nacional, lasciò la società l'anno successivo per accasarsi al Racing di Montevideo. Disputò una stagione in tale formazione e una con l'Alto Perú; arrivato al Wanderes, vi rimase stabilmente per oltre sei anni, guadagnandosi la convocazione in Nazionale dal CT Borrás e aggiudicandosi la Liguilla 1987. Chiuse la carriera nel 1991.
Fu convocato per la prima volta nel 1986, dove, da terzo portiere, presenziò al campionato del mondo 1986;[2] fece il suo debutto il 7 agosto 1988[3] a Bogotà contro la Colombia.