Cecilia Orsini

In questo articolo esploreremo in dettaglio l'argomento Cecilia Orsini, poiché è un argomento che ha suscitato molto interesse oggi. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Cecilia Orsini è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti. Nel corso degli anni Cecilia Orsini si è evoluto ed ha assunto significati diversi a seconda del contesto in cui viene analizzato. Ecco perché è importante approfondire la sua natura, le sue caratteristiche distintive e le implicazioni che ha sulla vita quotidiana. Allo stesso modo, verranno affrontate diverse prospettive e approcci che ci permetteranno di avere una visione globale di Cecilia Orsini, al fine di comprenderne l'importanza e la rilevanza oggi.

Cecilia Orsini (149317 marzo 1579) è stata una nobildonna italiana e signora consorte di Carpi.

Monumento funebre di Cecilia Orsini, Chiesa della Trinità dei Monti, Roma.
Stemma di famiglia


Biografia

Era figlia di Franciotto Orsini e di Violante Orsini di Mugnano.

Il 13 febbraio 1518 sposò in seconde nozze Alberto III Pio di Savoia, co-signore di Carpi, dopo che venne meno la possibilità per lui di sposare nel 1494 Margherita Gonzaga (1487-1537),[1] figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga per l'opposizione di quest'ultimo.[2]

Cecilia portò in dote i castelli di Vaccone, Poggio e Sommavilla in Sabina.[3]

Discendenza

Alberto e Cecilia ebbero tre figli:

Note

Bibliografia

Predecessore Signora consorte di Carpi Successore
Caterina Pico 15181531 annessione della signoria al ducato di Ferrara