Nel mondo di oggi, Cavour (metropolitana di Roma) è diventato un argomento di crescente interesse per persone di ogni età e provenienza. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sull’economia globale, Cavour (metropolitana di Roma) ha generato dibattiti e controversie in varie aree. Mentre approfondiamo questo argomento entusiasmante, è fondamentale comprenderne le molteplici sfaccettature e considerare le varie prospettive esistenti sulla questione. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Cavour (metropolitana di Roma), analizzando la sua influenza sul mondo moderno e il suo potenziale per plasmare il futuro.
![]() | |
Stazione della | metropolitana di Roma |
Gestore | ATAC |
Inaugurazione | 1955 |
Stato | in uso |
Linea | ![]() |
Localizzazione | via Cavour (presso piazza della Suburra), Monti, Roma |
Tipologia | stazione sotterranea, passante, con due binari in canna singola e due banchine laterali |
Dintorni | Fori Imperiali via dei Fori Imperiali Palazzo Koch Università "La Sapienza" S. Maria Maggiore S. Pietro in Vincoli S. Maria ai Monti SS. Silvestro e Martino ai Monti S. Prassede S. Pudenziana |
Accessibilità | ![]() |
Metropolitane del mondo | |
Cavour è una stazione della linea B della metropolitana di Roma.
La stazione, inaugurata il 10 febbraio 1955, fu conosciuta come Via Cavour fino al 1990.
Capolinea | Fermata precedente | ![]() |
Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Rebibbia Jonio |
![]() |
Termini | ![]() |
Cavour | ![]() |
Colosseo | ![]() |
Laurentina |