Oggi Cattedrale di Tolosa è un argomento che ha acquisito rilevanza in diversi ambiti della società. Dalla politica all'economia, alla cultura e alla tecnologia, Cattedrale di Tolosa è diventato un punto di interesse che genera dibattito e riflessione. Nel corso del tempo, l’impatto di Cattedrale di Tolosa è aumentato, colpendo direttamente o indirettamente un ampio spettro della popolazione. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Cattedrale di Tolosa e analizzeremo la sua influenza sulla realtà contemporanea, nonché le possibili implicazioni che ha per il futuro.
Cattedrale di Santo Stefano Cathédrale Saint-Étienne | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Occitania |
Località | Tolosa |
Indirizzo | place Saint-Étienne |
Coordinate | 43°36′00″N 1°27′01″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Stefano |
Arcidiocesi | Tolosa |
Stile architettonico | romanico, gotico |
Inizio costruzione | XIII secolo |
Completamento | XVII secolo |
Sito web | paroissescathedraletoulouse.fr/ |
La cattedrale di Santo Stefano (in francese: Cathédrale Saint-Étienne de Toulouse) è il principale luogo di culto cattolico di Tolosa, nel dipartimento dell'Alta Garonna. La chiesa, sede dell'arcivescovo di Tolosa, è monumento storico di Francia dal 1862.[1]
Il grande edificio romanico è ricostruito in gran parte in stile gotico e rimasto incompiuto. Grandioso è il coro gotico, a tre navate e con deambulatorio a cappelle radiali, che mal si raccorda col primitivo piedicroce ancora romanico.