In questo articolo esploreremo l'impatto di Cattedrale di Port-au-Prince sull'ambito _var2. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Cattedrale di Port-au-Prince ha svolto un ruolo cruciale in _var2, generando cambiamenti significativi in vari aspetti della nostra società. Nel corso del tempo, Cattedrale di Port-au-Prince è stato oggetto di dibattito, analisi e studio in molteplici discipline, che ci hanno permesso di comprenderne meglio l'influenza e la portata. Attraverso questo articolo, miriamo ad analizzare in dettaglio come Cattedrale di Port-au-Prince ha trasformato e plasmato _var2, nonché a identificare le sfide e le opportunità che presenta nel panorama attuale.
Cattedrale di Port-au-Prince | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Dipartimento | Ouest Department |
Località | Port-au-Prince |
Coordinate | 18°32′56.06″N 72°20′19″W |
Religione | Cattolica |
Titolare | Maria |
Arcidiocesi | Port-au-Prince |
Consacrazione | 1928 |
Stile architettonico | neoromanico |
Inizio costruzione | 1884 |
Completamento | 1914 |
La cattedrale di Port-au-Prince (cathédrale Notre-Dame de l'Assomption de Port-au-Prince), costruita tra il 1884 ed il 1914 al posto di una chiesa precedente edificata alla fine del XVIII secolo, è la cattedrale cattolica della capitale di Haiti, Port-au-Prince. Visitata da molti turisti come esempio notevole di architettura locale, è stata semidistrutta durante il terremoto del 12 gennaio 2010.[1]