Cataclasite

Oggi l'importanza di Cataclasite nella nostra vita è innegabile. Che si tratti di un argomento controverso, di una celebrità, di un evento storico o di qualsiasi altro elemento rilevante, Cataclasite ha il potere di influenzare il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto che Cataclasite ha avuto sulla società odierna e come ha plasmato le nostre opinioni, comportamenti e decisioni. Dalla sua apparizione sulla scena pubblica fino alla sua rilevanza a livello personale, Cataclasite ha lasciato un segno indelebile che merita di essere approfondito.

Sezione sottile al microscopio di cataclasite trovata vicino Engelberg nelle Alpi svizzere.

La cataclasite è una roccia che si genera tramite un processo di deformazione fragile consistente nella rottura della roccia madre in un insieme di grani che sono successivamente cementati dai fluidi circolanti nel sistema di fratture tipico delle zone di faglia. In altri termini la roccia originaria, intatta, sottoposta a forze tettoniche che la fratturano, è "frullata" e i frammenti riassestati a temperature e pressioni corrispondenti ad un grado metamorfico molto basso o basso (detto anchimetamorfismo o semimetamorfismo). Il risultato di tale processo è la cataclasite, roccia a grana fine coerente e priva di foliazione metamorfica, che talvolta presenta tenacità maggiore della roccia madre da cui deriva.

Tale processo di deformazione avviene in aree di faglia. In queste zone, nelle rocce, si ha la formazione della cataclasite.

Voci correlate