In questo articolo approfondiremo il tema Cash Box, un aspetto fondamentale che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni. Cash Box è un argomento che impatta in modo significativo diversi ambiti, dalla sfera personale a quella professionale. In questo senso, analizzeremo le diverse dimensioni coperte da Cash Box, nonché la sua influenza sulla società attuale. Allo stesso modo, approfondiremo aspetti specifici relativi a Cash Box, con l'obiettivo di fornire una prospettiva completa e aggiornata su questo argomento. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e approcci su Cash Box, per offrire una visione globale e arricchente. Senza dubbio Cash Box è un argomento di grande importanza che merita di essere affrontato con attenzione e in modo approfondito, motivo per cui in questo articolo approfondiremo i suoi diversi aspetti.
Cash Box | |
---|---|
Stato | Stati Uniti d'America |
Lingua | inglese |
Periodicità | settimanale |
Genere | stampa nazionale |
Formato | magazine |
Fondazione | 1942 |
Chiusura | 1996 |
ISSN | 0008-7289 |
Sito web | cashboxmagazine.com/ |
Cash Box (o Cashbox) era una rivista settimanale statunitense, pubblicata dal luglio 1942 al 16 novembre 1996, la cui missione consisteva nella premiazione dei singoli di maggior successo.[1]
Negli Stati Uniti, il musicista Percy Faith ha raggiunto per 8 volte consecutive la testa alla classifica con il singolo, Theme from a Summer Place. Elvis Presley invece, primo in classifica vi è rimasto, ma non consecutivamente, con 3 singoli differenti: Stuck On You, It's Now Or Never, Are You Lonesome To-night?.[2]
I musicisti in testa alla classifica nel corso del 1960 sono stati:[3]
Nel 1961 il record di settimane consecutive lo ottiene Jimmy Dean con il singolo, Big Bad John, in testa per 5 volte consecutive: dal 4 al 25 novembre.
I musicisti e le band che hanno raggiunto la prima posizione della classifica nel corso del 1961:[4]
Nel 1962 s'imposero, anche se non consecutivamente, i Four Seasons con 2 singoli, Big Girls Don't Cry e Sherry , in prima posizione, rispettivamente, 6 e 4 volte di seguito. Big Girls Don't Cry è stato anche il singolom più volte e consecutivamente in testa alla classifica.[5]
I musicisti e le band in testa alla classifica nel corso del 1962 sono stati:[5]
Nel 1963 il record di settimane consecutive, 5 volte di seguito, lo ha ottenuto Singing Nun con il singolo, Dominique: dal 30 novembre al 28 dicembre.
I musicisti e le band che hanno raggiunto la prima posizione in classifica nel corso del 1963 sono stati:[6]
Nel 1964 i Beatles molto spesso raggiungono la testa alla classifica, ottenendo sia il record di più presenze consecutive che non consecutivo .[7]. I Beatles, peraltro, sono stati in testa consecutivamente 17 volte, ma con 4 singoli diversi: I Want to Hold Your Hand, She Loves You, Twist and Shout, Can't Buy Me Love.
Nell'elenco i musicisti e le band, che hanno raggiunto la testa della classifica nel corso del 1964 :[7]
Nel 1965 sono sempre i Beatles ad ottenere il record di presenze in prima posizione, ma non consecutive, con 5 singoli differenti: I Feel Fine, Eight Days a Week, Yesterday, Help!, Ticket to Ride[8]
Nell'elenco i musicisti e le band, che hanno raggiunto la prima posizione nel corso del 1965 :[8]
Nel 1966 sono ancora i Beatles,[9] ad imporsi nella classifica di Cash Box per 4 volte consecutive con il singolo, We Can Work It Out.[10]
Nell'elenco i musicisti e le band, che hanno raggiunto la testa della classifica nel corso del 1966 :[10]
Nel 1967 in classifica il tormentone, I'm a Believer dei Monkees, riesce a collocarsi in prima posizione per 6 settimane consecutive.
Nell'elenco i musicisti e le band, che hanno raggiunto la prima posizione nel corso del 1967:[11]