Casea

Nell'ampio e variegato mondo di Casea ci sono infiniti aspetti da esplorare e scoprire. Che si tratti di Casea stesso, del suo impatto sulla società o della sua evoluzione nel tempo, c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare e su cui riflettere. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Casea rimane un argomento di costante interesse e dibattito. In questo articolo approfondiremo diversi aspetti di Casea, esplorandone l'importanza, le sfide e i possibili scenari futuri. Unisciti a noi in questa esplorazione e scopriamo insieme di più su Casea.

Casea
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSynapsida
OrdinePelycosauria
FamigliaCaseidae
GenereCasea

Il casea (gen. Casea) è un sinapside estinto, vissuto nel Permiano inferiore in Europa e in Nordamerica.

L'aspetto di questo animale era piuttosto strano: lungo circa 1,2 metri, il casea era dotato di un corpo estremamente largo e di robuste zampe. Il cranio, invece, era molto piccolo, corto e dotato di una dentatura tipica di un animale erbivoro. Sulla mandibola non erano presenti denti. Il casea apparteneva a una linea primitiva di pelicosauri, i caseidi, che prosperarono fino al Permiano medio, e furono gli ultimi pelicosauri a scomparire. Lo stile di vita del casea doveva essere semplice: era un erbivoro che passava il tempo a nutrirsi di fogliame e a rimanere disteso sulle rocce per regolare la sua temperatura corporea grazie al suo vasto corpo. I suoi principali predatori dovevano essere altri pelicosauri, come il ben noto dimetrodonte e Varanops. Un suo parente, Cotylorhynchus, superava i tre metri di lunghezza.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Casea, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata