Nell'articolo di oggi approfondiremo il mondo di Casa Milan, un argomento entusiasmante che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, Casa Milan ha lasciato un segno indelebile nella storia. In questa direzione esploreremo le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità oggi. Inoltre, analizzeremo come Casa Milan ha impattato diversi aspetti della vita quotidiana, dalla cultura alla tecnologia, e come la sua influenza continuerà ad essere protagonista in futuro. Preparati a immergerti nell'affascinante mondo di Casa Milan e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire. Non puoi perderlo!
Casa Milan | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Lombardia |
Località | Milano |
Indirizzo | via Aldo Rossi, 8 - 20149 |
Coordinate | 45°29′12″N 9°08′54″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 2010-2013 |
Inaugurazione | 2014 |
Uso | uffici, museo, store, biglietteria, bistrot |
Piani | 4 + 2 interrati |
Area calpestabile | 3.000 m² |
Realizzazione | |
Costo | 10 000 000 € |
Architetto | Fabio Novembre |
Proprietario | Inarcassa attraverso il Fondo Inarcassa Re |
Casa Milan è un edificio di Milano sito in zona Portello, di proprietà di Inarcassa, che ospita la sede del Milan.
Fortemente voluta dall'ex amministratore delegato del Milan Barbara Berlusconi, nella zona riqualificata del Portello,[1] è stata progettata dallo Studio Valle di Udine. La piazza antistante, piazza Gino Valle, si estende per 25.000 m², risultando nel 2014 la più grande di Milano, e ospita anche una scultura di Emilio Isgrò, Grande cancellatura per Giovanni Testori (di 23,40 × 2,47 m).[2]
L'allestimento di Casa Milan progettato da Fabio Novembre, è costato 10 milioni di euro. L'allestimento degli interni è stato fatto dalla società romana Bondino Engineering.[3]
Dal 6 ottobre 2013 è la sede del Milan e ha sostituito la sede storica in via Turati.[4] Il 2 aprile 2014 è stata inaugurata ufficialmente[1][5] mentre il 10 luglio successivo vi si è svolta per la prima volta la presentazione della prima squadra per la stagione 2014-2015;[6] il giorno dopo lo sponsor societario Audi vi ha presentato ufficialmente in Italia la terza serie dell'Audi TT.[7]
Il 23 febbraio 2021 il Milan ha acquistato l'immobile da Vittoria Assicurazioni per circa 42 milioni di euro[8] e il 20 dicembre successivo è stata comunicata la cessione dell'edificio da parte del Milan ad Inarcassa (Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti), attraverso il Fondo Inarcassa Re, per 57 milioni di euro.[9][10]
Casa Milan è raggiungibile tramite la metropolitana di Milano attraverso le stazioni Portello e Lotto.