Cary Challenger II 2023 - Singolare

In questo articolo esploreremo Cary Challenger II 2023 - Singolare, un argomento che ha suscitato molto interesse negli ultimi anni. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla cultura popolare, Cary Challenger II 2023 - Singolare ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età in tutto il mondo. Mentre continuiamo ad avanzare nel 21° secolo, Cary Challenger II 2023 - Singolare è diventato un punto focale per dibattiti e discussioni in vari campi, dalla politica alla scienza. Attraverso questo articolo cercheremo di analizzare in modo approfondito i diversi aspetti di Cary Challenger II 2023 - Singolare e di comprenderne l'attualità oggi.

Cary Challenger II 2023
Singolare
Sport Tennis
VincitoreStati Uniti (bandiera) Zachary Svajda
FinalistaAustralia (bandiera) Rinky Hijikata
Punteggio7–6(3), 4–6, 6–1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Cary Challenger II 2023.

Il singolare del torneo di tennis professionistico Cary Challenger II 2023, facente parte della categoria Challenger 75 nell'ambito dell'ATP Challenger Tour 2023, si è giocato dall'11 al 17 settembre a Cary, negli Stati Uniti. Tra i trentadue partecipanti era presente Adam Walton, il detentore del titolo,[1] ma è stato eliminato al secondo turno da Patrick Kypson.

In finale Zachary Svajda ha sconfitto Rinky Hijikata con il punteggio di 7–6(3), 4–6, 6–1.

Teste di serie

  1. Australia (bandiera) Rinky Hijikata (finale)
  2. Stati Uniti (bandiera) Alex Michelsen (semifinale)
  3. Francia (bandiera) Enzo Couacaud (primo turno)
  4. Australia (bandiera) Adam Walton '(secondo turno)
  1. Regno Unito (bandiera) Ryan Peniston (ritirato)
  2. Stati Uniti (bandiera) Tennys Sandgren (quarti di finale)
  3. Argentina (bandiera) Guido Andreozzi (quarti di finale)
  4. Stati Uniti (bandiera) Zachary Svajda (campione)

Qualificati

  1. Stati Uniti (bandiera) Donald Young (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Strong Kirchheimer (secondo turno)
  3. Spagna (bandiera) Pedro Vives Marcos (quarti di finale)
  1. Stati Uniti (bandiera) Thai-Son Kwiatkowski (secondo turno, ritirato)
  2. Stati Uniti (bandiera) Garrett Johns (secondo turno)
  3. Francia (bandiera) Jaimee Floyd Angele (primo turno)

Lucky loser

  1. Stati Uniti (bandiera) Cannon Kingsley (primo turno)

Wildcard

  1. Stati Uniti (bandiera) Darwin Blanch (primo turno)
  2. Regno Unito (bandiera) William Jansen (primo turno)
  1. Spagna (bandiera) Pedro Ródenas (primo turno)

Ranking protetto

  1. Stati Uniti (bandiera) Christian Harrison (secondo turno)
  1. Canada (bandiera) Brayden Schnur (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale

Semifinali Finale
1 Australia (bandiera) Rinky Hijikata 6 6
Stati Uniti (bandiera) Patrick Kypson 4 2 1 Australia (bandiera) Rinky Hijikata 63 6 1
8 Stati Uniti (bandiera) Zachary Svajda 6 7 8 Stati Uniti (bandiera) Zachary Svajda 77 4 6
2 Stati Uniti (bandiera) Alex Michelsen 3 5

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Australia (bandiera) R Hijikata 6 6
WC  Spagna (bandiera) P Ródenas 3 1 1  Australia (bandiera) R Hijikata 6 4 6
Q  Stati Uniti (bandiera) D Young 5 4  Stati Uniti (bandiera) C Langmo 4 6 3
 Stati Uniti (bandiera) C Langmo 7 6 1  Australia (bandiera) R Hijikata 6 7
Q  Spagna (bandiera) P Vives Marcos 6 4 6 Q  Spagna (bandiera) P Vives Marcos 1 5
 Germania (bandiera) E Ejupovic 2 6 2 Q  Spagna (bandiera) P Vives Marcos 6 6
 Australia (bandiera) B Tomic 7 6  Australia (bandiera) B Tomic 4 2
LL  Stati Uniti (bandiera) C Kingsley 5 3 1  Australia (bandiera) R Hijikata 6 6
4  Australia (bandiera) A Walton 7 6  Stati Uniti (bandiera) P Kypson 4 2
 Stati Uniti (bandiera) M Krueger 5 2 4  Australia (bandiera) A Walton 5 3
 Stati Uniti (bandiera) P Kypson 6 6  Stati Uniti (bandiera) P Kypson 7 6
 Belgio (bandiera) M Geerts 1 3  Stati Uniti (bandiera) P Kypson 77 6
WC  Regno Unito (bandiera) W Jansen 4 3 6  Stati Uniti (bandiera) T Sandgren 64 3
Q  Stati Uniti (bandiera) T-S Kwiatkowski 6 6 Q  Stati Uniti (bandiera) T-S Kwiatkowski 5 1 r
 Argentina (bandiera) JP Ficovich 2 6 3 6  Stati Uniti (bandiera) T Sandgren 7 4
6  Stati Uniti (bandiera) T Sandgren 6 4 6

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
8  Stati Uniti (bandiera) Z Svajda 4 6 6
 Stati Uniti (bandiera) E Quinn 6 3 4 8  Stati Uniti (bandiera) Z Svajda 6 6
Q  Stati Uniti (bandiera) G Johns 6 3 77 Q  Stati Uniti (bandiera) G Johns 3 3
WC  Stati Uniti (bandiera) D Blanch 2 6 62 8  Stati Uniti (bandiera) Z Svajda 7 5 6
PR  Canada (bandiera) B Schnur 3 77 3  Regno Unito (bandiera) T Samuel 5 7 1
 Regno Unito (bandiera) T Samuel 6 65 6  Regno Unito (bandiera) T Samuel 7 66 6
 Ucraina (bandiera) I Marčenko 6 77  Ucraina (bandiera) I Marčenko 5 78 1
3  Francia (bandiera) E Couacaud 4 62 8  Stati Uniti (bandiera) Z Svajda 6 7
7  Argentina (bandiera) G Andreozzi 6 6 2  Stati Uniti (bandiera) A Michelsen 3 5
Q  Francia (bandiera) JF Angele 2 2 7  Argentina (bandiera) G Andreozzi 6 77
 Stati Uniti (bandiera) A Mayo 6 4 2 PR  Stati Uniti (bandiera) C Harrison 1 63
PR  Stati Uniti (bandiera) C Harrison 4 6 6 7  Argentina (bandiera) G Andreozzi 3 5
 Australia (bandiera) T Schoolkate 77 3 63 2  Stati Uniti (bandiera) A Michelsen 6 7
Q  Stati Uniti (bandiera) S Kirchheimer 65 6 77 Q  Stati Uniti (bandiera) S Kirchheimer 3 1
 Francia (bandiera) M Janvier 7 67 3 2  Stati Uniti (bandiera) A Michelsen 6 6
2  Stati Uniti (bandiera) A Michelsen 5 79 6

Note

  1. ^ (EN) Alexis Galloway, Adam Walton wins Atlantic Tire Championships singles draw, su atlantictirechampionships.com, 13 agosto 2023. URL consultato l'11 settembre 2023.

Collegamenti esterni