Carretta del mare

Oggi Carretta del mare è un argomento di grande attualità nella nostra società. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Carretta del mare ha suscitato grande interesse tra gli esperti e il grande pubblico. La sua influenza si è fatta sentire in diversi aspetti della nostra vita quotidiana, dalla politica all’economia, passando per la cultura e la tecnologia. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Carretta del mare, dalla sua importanza storica al suo ruolo nel mondo contemporaneo. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive che esistono attorno a Carretta del mare, con l'obiettivo di comprenderne meglio la portata e il significato nella società odierna.

Carretta del mare è un'espressione dell'uso comune della lingua italiana, spesso utilizzata in ambito giornalistico in senso generalista per indicare un natante, un galleggiante, una nave particolarmente fatiscente, vetusta o di scarsissima fattura e qualità e dalle pessime proprietà nautiche[1], o una imbarcazione di fortuna[2].

Origine del termine

Utilizzo

L'accezione corrente del termine di ambito giornalistico e saggistico ricomprende dunque come "carrette del mare", tutti quei mezzi, sopra descritti, utilizzati da:

Note

  1. ^ Per conferire alla nave le necessarie condizioni di navigabilità essa deve essere dotata di determinate "proprietà" che si suddividono in:
  2. ^ Cfr. al lemma "boat people" sul vocabolario Treccani.
  3. ^ Cfr. al lemma "carrétta" sul vocabolario Treccani.

Bibliografia

  • Gianni Vasino, Bandiere ombra e armatori fantasma, Milano, Mursia, 1976.

Voci correlate

Collegamenti esterni