In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda Carrello (armi). Dalla sua origine storica al suo impatto sulla società attuale, passando per le sue principali caratteristiche e le applicazioni rilevanti oggi. Carrello (armi) è stato oggetto di grande interesse e dibattito negli ultimi anni, che ha motivato ricercatori, esperti e appassionati a studiarlo ulteriormente. Attraverso questo articolo speriamo di far luce sugli aspetti più rilevanti di Carrello (armi), fornendo ai nostri lettori una visione completa e aggiornata di questo argomento intrigante e importante.
Il carrello è quella parte mobile dell'arma da fuoco, presente nella maggior parte delle pistole semiautomatiche, che in genere contiene il percussore, l'estrattore e l'espulsore, e serve anche come otturatore. Scorre su delle guide orizzontali che necessitano di lubrificazione, è tenuto nella posizione chiusa da una molla di richiamo, ed il suo movimento è chiamato spesso scarrellamento.
All'inizio del ciclo di sparo e del movimento, il carrello viene spinto all'indietro dopo ogni colpo, tramite i principi del rinculo o della massa battente.
Lo scarrellamento di solito comprende diverse funzioni, tra cui l'estrazione e l'espulsione del bossolo appena sparato, l'armamento del cane o del percussore, e la ricarica della camera di scoppio con una nuova cartuccia. Alla fine del movimento, l'arma è di nuovo pronta a sparare.
In molte semiautomatiche, quando le munizioni nel caricatore sono terminate, una leva (detta arresto di carrello) blocca il carrello in posizione aperta (foto a fianco, parte inferiore) dopo l'ultimo sparo, in modo che tolto il caricatore scarico e inserito uno carico, lo sgancio del carrello ed il ritorno alla posizione chiusa, inserisca il colpo in canna e l'arma sia nuovamente pronta a sparare (in singola azione).
In alcune pistole, l'arresto di carrello viene utilizzato anche per smontare l'arma, per la pulizia, eliminando così la necessità di usare altri meccanismi di bloccaggio.